redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Circolare di studio del 30/09/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Voluntary. C’è la proroga per le istanze - Voucher Internazionalizzazione, invio domande fino al 2/10 - Per nuove società, trasparenza con il vecchio modello - Mantenimento dei requisiti di start-up innovativa solo con bilancio approvato - Notai Triveneto: nuove massime in materia societaria - Antiriciclaggio, i chiarimenti della FNC per i professionisti - Dalle Entrate chiarimenti su SIIQ e SIINQ - Norme di comportamento del collegio sindacale per le non quotate - Smart & Start. Finanziamenti accelerati - Agevolazione “Art bonus” aperta a tutti - Pubblicato il Decreto internazionalizzazione - Approvati  gli ultimi 5 decreti attuativi della delega fiscale - Dal 1° ottobre nuovo format per l’Ape - Esclusa l'incompatibilità per il professionista accomandatario di Sapa - Ad ottobre le domande per reti di impresa per l’artigianato digitale - Contributi per valorizzazione di prodotti agricoli a marchio Ue - Fatture elettroniche senza obbligo di comunicazione del “conservatore”- Aiuti per imprese e cooperative sociali ed Onlus - Altre risorse per agenda digitale e industria sostenibile - Redditometro, i nuovi parametri per gli accertamenti dal 2011 - Agevolazioni per l’agricoltura biologica - Finanziamenti a tasso zero per imprese del settore aerospaziale - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 al 30 ottobre 2015 - GUIDA PRATICA: Riqualificazione aree di crisi industriale, ripartono gli incentivi del Mise.


Crisi d'impresa, allungati i tempi dell'amministrazione straordinaria

Nel corso del Consiglio dei ministri n. 84 che si è tenuto il 29 settembre 2015, è stato approvato un decreto legge che contiene disposizioni urgenti in materia economico-sociale e per interventi urgenti sul territorio. In particolare, il provvedimento ha previsto un nuovo ritocco alle procedure...


Cndcec a Congresso. E sulla nuova contabilità degli Enti e-learning gratuito

Il prossimo Congresso dei dottori commercialisti ed esperti contabili si svolgerà a Milano, il 15 e 16 ottobre presso il MiCo, è sarà incentrato sul tema della semplificazione. Gli argomenti che verranno affrontati spazieranno dal fisco, ai beni sequestrati alle mafie, agli insediamenti produttivi...


Agricoltura biologica, in arrivo i finanziamenti del Mipaaf

Il decreto del Ministero delle politiche agricole del 23 settembre 2015, in attesa di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”, disciplina i criteri e le modalità per il finanziamento di programmi di ricerca e sperimentazione in agricoltura biologica. Le risorse finanziarie a disposizione...


Casse di previdenza, approvato il modello per il bonus Investimenti

In attuazione di quanto disposto dalla legge di Stabilità, il Mef - con decreto 19 giugno 2015 - ha fissato le condizioni, i termini e le modalità di richiesta del credito d'imposta riservato alle Casse e a tutti gli altri enti previdenziali che sceglieranno di effettuare investimenti di carattere...