- 15-10-2025: Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande
- 15-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande
- 15-10-2025: CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025
- 15-10-2025: Ccnl edilizia. DUE e bilateralità
- 15-10-2025: Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto
- 15-10-2025: Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo
- 15-10-2025: Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati
- 15-10-2025: Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale
- 15-10-2025: Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere
- 15-10-2025: Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS
- 15-10-2025: DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
- 15-10-2025: Sport Bonus 2025: aperta la seconda finestra per le domande
- 15-10-2025: Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile
- 15-10-2025: Agevolazione legge montana: decadenza in caso di comodato/affitto di una pertinenza

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Fondo Garanzia PMI Guida aggiornata
Il Ministero dello Sviluppo Economico, nel mese di ottobre 2016, ha aggiornato la guida relativa al Fondo di Garanzia per le Pmi sulle operazioni di microcredito. Il Fondo di Garanzia per le Pmi è stato istituito con la Legge n. 662/96 ed è operativo dal 2000, la sua finalità è quella di concedere...
Lavoro Cartellino timbrato con una App
Accogliendo l'istanza di verifica preliminare di due società che operano nella ricerca, selezione e somministrazione di lavoro, il Garante della Privacy ha sancito che le società possono chiedere al proprio personale viaggiante e ai dipendenti impiegati presso altre ditte di installare una “app”...
"Europa Creativa" Finanziamenti UE
La Commissione europea ha messo a disposizione 63,6 milioni di euro per finanziarie investimenti in ambito culturale e media. Lo si apprende dall'invito a presentare proposte "Eacea 45/2016" nell'ambito del Programma Europa creativa 2014-2020. Oltre alla “Cultura”, gli...
Catasto in aiuto alla Protezione Civile
A seguito dell'accordo siglato venerdì 7 ottobre 2016 dal vicedirettore dell'Agenzia delle Entrate, Gabriella Alemanno, e dal vicecapo del Dipartimento Protezione Civile, Angelo Borrelli, le informazioni in possesso del Catasto verranno utilizzate anche per le operazioni sul campo della Protezione...
Accertamento analitico induttivo illegittimo senza scritture contabili
L'accertamento analitico-induttivo in cui gli uffici del Fisco prescindono completamente dalle scritture contabili senza presunzioni gravi, precise e concordanti è da considerare illegittimo, perchè sarebbe da considerare come una rettifica induttiva pura che è da considerare legittima solo in caso...