- 31-01-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 31-01-2025: Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025
- 31-01-2025: Circolare Fisco 31/01/2025
- 31-01-2025: Circolare Lavoro 31/01/2025
- 31-01-2025: CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025
- 31-01-2025: Ccnl Servizi assistenziali Uneba. Testo definitivo
- 31-01-2025: Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025
- 31-01-2025: Lavoratori domestici: ecco i contributi dovuti per il 2025
- 31-01-2025: Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione
- 31-01-2025: Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
- 31-01-2025: Intelligenza artificiale: il Garante Privacy blocca DeepSeek
- 31-01-2025: Gestione Separata INPS: aliquote contributive per il 2025
- 31-01-2025: Fondoprofessioni: Avviso 06/25 per formazione con FNC
- 31-01-2025: Fringe benefit 2025-2027: nuove esenzioni e dichiarazione sostitutiva per i rimborsi
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cessione di diritti volumetrici comunali. No al regime fiscale di favore
La risoluzione n. 80/E/2018 fornisce chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale da applicare, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, ad un atto avente per oggetto la cessione di diritti volumetrici da parte di un Comune ad una società Cessione diritti volumetrici con...
Ddl bilancio, la prima bozza in circolazione
Porta la data del 23 ottobre 2018 la prima bozza della Legge di bilancio per il prossimo anno, che si snoda in 73 articoli. Nel testo, oltre alle conferme sul reddito di cittadinanza e pensioni con “quota 100”, anche un taglio al cuneo fiscale a più dimensioni, con l’obiettivo di incentivare nuove...
Finanziamenti banche svizzere: trattamento fiscale degli interessi
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 41 del 23 ottobre 2018, fornisce alcune importanti precisazioni circa il trattamento degli interessi percepiti per finanziamenti erogati a soggetti residenti italiani, siano essi imprenditori o persone fisiche, da banche svizzere non residenti....
Licenziamento per inidoneità fisica, reintegra in difetto di giustificazione
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato per sopravvenuta inidoneità fisica o psichica del lavoratore, senza aver effettuato il repêchage, è “qualificabile come ingiustificato” per cui è applicabile la “tutela reintegratoria attenuata”. Così si è espressa la Suprema Corte di...
Revisori enti locali: al via iscrizione elenco 2019
Possibile l’invio delle domande per l’iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali e per il mantenimento della stessa iscrizione. Lo prevede l’avviso pubblico, approvato dal Ministero dell’Interno con D.M. 22 ottobre 2018, recante le istruzioni per l’iscrizione nell’elenco dei...