- 29-04-2025: Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo
- 29-04-2025: Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
- 29-04-2025: Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025
- 29-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 29-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)
- 29-04-2025: Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
- 29-04-2025: Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
- 29-04-2025: Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
- 29-04-2025: Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti
- 29-04-2025: Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense
- 29-04-2025: Il capitale sociale nelle società di persone
- 29-04-2025: Imprese agricole giovanili, codici tributo per l'imposta sostitutiva

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cessioni immobiliari. Opzione per il regime Iva esercitata dal debitore
Con la risposta n. 104 del 10 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito circa l’individuazione del soggetto legittimato ad esercitare l’opzione per l’imponibilità IVA delle cessioni immobiliari, in presenza di una procedura di liquidazione del patrimonio relativa al proprietario...
Agevolazione ACE in ipotesi di incorporazione mediante fusione inversa
L’agenzia delle Entrate, con la risposta n. 98 del 6 dicembre 2018, fornisce chiarimenti circa la modalità di determinazione della base di calcolo dell’Ace in capo alla società risultante da un’operazione di incorporazione tramite fusione inversa. La società istante ha prospettato...
Manovra in Senato per il restyling ufficiale tra reddito di cittadinanza e Quota 100
Dopo il via libera della Camera con la fiducia, la Manovra per il prossimo anno approda in Senato dove è attesa la sessione ufficiale di bilancio. Qui il testo della Legge di Bilancio 2019 si appresta ad essere riscritto in via definitiva, ma prima vi sarà un ennesimo vertice di maggioranza per...
Scissione asimmetrica non abusiva anche con attribuzione di patrimonio netto negativo
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 101 del 6 dicembre 2018, fornisce chiarimenti in merito all’eventuale sussistenza di profili di abuso del diritto in relazione ad un’operazione di scissione asimmetrica con attribuzione di un patrimonio netto contabile negativo alla società...
Fisco, disapplicazione norma antielusiva in due ipotesi di fusione per incorporazione
Con due risposte pubblicate in data 5 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate fornisce un parere simile in merito alla richiesta di disapplicazione della normativa di contrasto alla compensazione intersoggettiva delle perdite fiscali di cui all’articolo 172, comma 7, del Tuir. Nei documenti n. 93 e...