redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


I chiarimenti del Fisco sull’applicabilità della ritenuta del 20% ai pignoramenti presso terzi

L’articolo 15 del Dl 78/2008 (convertito in legge n. 102/2009) è l’oggetto dei chiarimenti offerti dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8 del 2 marzo 2011. La norma richiamata prevede che le disposizioni in materia di ritenute alla fonte si debbano considerare applicabili anche nel caso in cui il pagamento sia eseguito mediante pignoramento anche presso terzi in base ad ordinanza di assegnazione, se il credito si riferisce a somme per le quali deve essere operata una ritenuta alla...

Cndcec. Nessun taglio peri i compensi dei revisori della P.A.

Con l’informativa n. 16/2011, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha approvato tre documenti interpretativi elaborati dalle commissioni di studio dell'Area enti pubblici, con cui si prende in esame la situazione dei revisori dei conti negli enti locali e quella dei sindaci delle società pubbliche. Il discorso viene affrontato alla luce dell’austerità imposta in materia dalla manovra estiva (Dl n. 78/2010). La stessa Corte dei Conti, con due pronunce delle...

I fenomeni di valutazione/quantificazione dei componenti di reddito esclusi dal principio di derivazione

La circolare n. 7/E dell’agenzia delle Entrate, a distanza di tempo, ha tentato di dare risposta ai molti dubbi presentatisi ai contribuenti a seguito dell’introduzione del principio di derivazione dell’imponibile Ires dai risultati di bilancio per i cosiddetti soggetti Ias adopter. Si ricorda che l’entrata in vigore del suddetto principio di derivazione è avvenuta con la Finanziaria 2008: legge n. 244/2007. I maggiori problemi interpretativi discendono dal fatto che molte componenti di...

INPS. Novità in materia di permessi per l’assistenza ai familiari disabili

Il Collegato lavoro (Legge n. 183/2010), all’articolo 24, ha previsto nuove disposizioni sui permessi retribuiti a favore dei dipendenti che assistono familiari con disabilità grave. L’Inps, con la circolare n. 45 del 1° marzo 2010, ha voluto fornire un quadro riepilogativo delle principali novità previste in materia di permessi, ai sensi dell’art. 33 della legge 104/1992 e successive modifiche e integrazioni. Nel documento di prassi, l’Istituto riepiloga quanto segue: - viene ristretta...

Aggiornati i valori 2011 per le prestazioni dei Comuni a favore delle famiglie

Il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri contenente la rivalutazione per l'anno 2011 della misura e dei requisiti economici per l'assegno di maternità è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 48 del 28 febbraio 2011. Nel testo si legge che l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato con le esclusioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 81, da applicarsi per l'anno 2011 ai fini della determinazione dell’assegno al nucleo...