redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Vincoli alla formazione di fondi immobiliari per le Pmi

La disposizione del Dl 78/2010 che prevede l’emanazione di un decreto ministeriale destinato a rendere meno agevole il regime fiscale dei fondi immobiliari a base ristretta, porrebbe in serie difficoltà tutte quelle imprese che, possedendo un cospicuo patrimonio immobiliare, decidono di conferirlo in un fondo per fronteggiare i loro problemi di liquidità. È noto, infatti, che i vantaggi per un impresa che decide di istituire un fondo immobiliare possono essere molteplici. Primo fra tutti, vi...

Contratto di rete: caratteristiche e finalità

È ormai ufficiale l’ingresso nel nostro ordinamento del contratto di rete. Si tratta di un nuovo istituto giuridico messo a disposizione delle piccole e medie imprese dal decreto Incentivi (Dl. 10.2.2009), con lo scopo di favorirne soprattutto la crescita e l’innovazione. La funzione principale del contratto di rete è, infatti, la definizione di regole attraverso cui le imprese, rimanendo indipendenti, possono realizzare progetti industriali comuni, diretti in particolare ad accrescere la...

Contabilità. Diverso regime di valutazione per i soggetti Ias adopter

Obiettivo della circolare n. 7/E/2011 è quello di agevolare il cammino interpretativo riguardante i rapporti tra i principi contabili internazionali e il Testo unico delle imposte sui redditi. Il problema, acutizzatosi dopo che la legge Finanziaria 2008 ha introdotto il principio di derivazione per la determinazione della base imponibile dei soggetti Ias, ha richiesto un intervento chiarificatore soprattutto con riguardo a tali soggetti, che sono rimasti privi di indicazioni su come agire. La...

L’imposta sostitutiva sui contratti di leasing immobiliare si paga online

Con il provvedimento firmato in data 4 marzo 2011 (Prot. 2011/ 35830), il direttore dell’agenzia delle Entrate ha dichiarato ufficialmente operativo il canale online per il pagamento dell’imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale prevista per i contratti di locazione finanziaria relativi a beni immobili. Si legge che a partire da martedì 8 marzo (secondo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento) sarà possibile effettuare il pagamento dell’imposta...

Inail. Diffuse le stime preliminari dell'andamento infortunistico del 2010

Dalle stime provvisorie fornite dall’Inail, in data 4 marzo, emerge che il trend degli infortuni sul lavoro nel 2010 è rimasto orientato verso il basso anche se in misura molto più contenuta rispetto all’anno 2009. Analoga tendenza si è registrata per gli incidenti mortali. I dati, frutto di elaborazioni condotte attraverso criteri statistici previsionali, rilevano una discesa degli incidenti sul lavoro dell’1,9% rispetto al 2009, per un totale di 775mila casi e un calo del 6,9% degli...