redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Debutta la cedolare secca sugli immobili locati della provincia dell’Aquila

Tutto è pronto per il debutto della nuova imposizione sostitutiva sulle locazioni abitative introdotta dal decreto sul federalismo fiscale, pronto per entrare in vigore giovedì prossimo 7 aprile. Si sta lavorando per mettere a punto gli ultimi dettagli del regolamento attuativo, che secondo le regole fissate dal federalismo dovrà essere emanato nei 90 giorni successivi a quelli di entrata in vigore del decreto attuativo. Dall’agenzia delle Entrate fanno sapere che la scelta della cosiddetta...

Prorogati gli sgravi per le assunzioni agevolate. Attesi i decreti ministeriali attuativi

La legge di Stabilità 2011 ha prorogato alcuni incentivi all’occupazione già previsti dalla Finanziaria 2010, ma ancora in attesa dei decreti attuativi. Si tratta di agevolazioni di carattere contributivo per le imprese che assumono lavoratori iscritti nelle liste di mobilità o per quelli che risultano percettori di indennità di disoccupazione ordinaria o speciale edile. L’ammontare complessivo dei finanziamenti stanziati è pari a 132 milioni di euro; essi attendono ancora i decreti...

Unico SC 2011. Mancano gli spazi per la compensazione delle ritenute eccedenti dei soci

Dalla lettura delle istruzioni correlate alla versione definitiva del modello UNICO SC 2011 emerge che, anche con riferimento all’anno d’imposta 2010, le società di capitali in regime di trasparenza non possono scontare le ritenute d’acconto del socio, nel caso in cui queste risultassero eccedenti rispetto al fabbisogno personale del singolo soggetto. La restituzione alla società delle ritenute d'acconto subite può avvenire solo dopo che il singolo socio rilasci una dichiarazione nel proprio...

L’antieconomicità della strategia dell’imprenditore al vaglio dell’Amministrazione finanziaria

Durante le fasi dell’accertamento, i verificatori del Fisco possono denunciare oltre che la palese violazione della normativa fiscale anche comportamenti che – seppur non in infrazione di legge – appaiono antieconomici: sottendono scelte imprenditoriali che non sono finalizzate alla riduzione dei costi e alla massimizzazione dei ricavi. In base all’interpretazione più frequente di antieconomicità, con tale concetto si fa riferimento all’alterazione di componenti positivi e/o negativi di...

Illegittimo l’accertamento fondato solo sul possesso di due case

Con la sentenza n. 7408, depositata in data 1° aprile 2011, la corte di Cassazione respinge il ricorso del Fisco che aveva avviato un’azione di accertamento nei confronti di un contribuente, basandolo sul fatto che lo stesso possedeva due immobili. L’Amministrazione finanziaria aveva rettificato il reddito imponibile di due coniugi avvalendosi del redditometro e sostenendo in giudizio la capacità di spesa derivante dalla proprietà di due abitazioni. Non si era tenuto conto, però, che uno di...