redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Niente Irap sui compensi del commercialista-sindaco

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 27983 del 21 dicembre 2011, ribadisce l’esenzione Irap per un commercialista che svolge attività di sindaco di società. Si consolida così l’orientamento della Suprema Corte secondo cui i redditi percepiti in qualità di amministratore, sindaco e revisore di società rientrano fra quelli di lavoro autonomo e sono, per tale ragione, esclusi dalla base imponibile Irap a prescindere dall’assetto organizzativo del contribuente. L’Agenzia delle...

OIC. Aggiornamento dei principi contabili nazionali

Allo scopo di rendere maggiormente omogenei gli standard nazionali ai sempre più frequenti cambiamenti che si sono registrati nella materia contabile, l’Oic ha pianificato, già nel corso del 2010, un progetto finalizzato all'aggiornamento dei vigenti principi contabili nazionali. Il work plan, come elaborato dallo stesso Organismo italiano di contabilità, prevede nella fase 1 - in programma per il quarto trimestre del 2011 - l’aggiornamento dei seguenti principi contabili: OIC 15, 16, 18,...

Istruzioni per accedere al nuovo regime dei minimi. Vantaggi per gli under 35 e i lavoratori in mobilità

Con due distinti provvedimenti del 22 dicembre 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha fissato il nuovo regime fiscale per gli under 35 e il regime contabile agevolato per i vecchi minimi. I provvedimenti attuano le disposizioni della manovra estiva, che ha sancito, a partire dal prossimo anno, l’uscita dal vecchio sistema dei contribuenti minimi per consentire il passaggio ai due nuovi regimi introdotti dall'articolo 27 del Decreto legge n. 98/2011. Il primo dei due nuovi...

Redditometro. Torna la presunzione legale relativa

Il redditometro è uno strumento che si fonda su una presunzione legale relativa ed è onere del contribuente dare prova della provenienza reddituale o meno delle somme necessarie per mantenere i beni individuati dal redditometro. Il principio è quello sancito dai giudici della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 27545 del 19 dicembre 2011. La Suprema Corte, fino a quasi tutto il 2010, ha sempre sostenuto che l’accertamento da redditometro si basava su una presunzione legale relativa,...

Responsabile aziendale. Necessario il Pin per agire per conto dell’azienda

Con precedenti documenti di prassi, primo fra tutti la circolare n. 28/2011, l’Inps ha provveduto a fornire le indicazioni atte alla identificazione dei soggetti abilitati ad operare nei confronti dell’Istituto, in qualità di datori di lavoro o intermediari autorizzati ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 4, della Legge n. 12/1979. Nello specifico, l’Ente previdenziale ha fissato i criteri per l’identificazione dei consulenti del lavoro, degli altri professionisti abilitati oltre che dei...