redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sale and lease back, chiarimenti sul regime fiscale IVA

Il regime IVA applicabile all’operazione di sale and lease back, nei casi in cui sia possibile individuare elementi sintomatici di una effettiva cessione del bene dal cedente/utilizzatore alla società di leasing, è lo stesso indicato nella circolare n. 218/2000.


Dal Cndcec proposte concrete sulla riforma fiscale: moratoria estiva su lettere e avvisi

Cndcec: nuovo modello di dialogo che ha alla base l’ascolto reciproco e permanente tra Consiglio nazionale, Governo e Parlamento.


Cassa Commercialisti non aderisce a saldo e stralcio e rottamazione-quater

Cassa commercialisti, nessuna adesione alle misure agevolative della Legge di Bilancio 2023 sulla Pace fiscale.


Bonus acqua potabile, invio domande per le spese 2022

Dal 1° al 28 febbraio 2023, i beneficiari del bonus “acqua potabile” possono prenotare l’agevolazione relativa alle spese sostenute nel 2022 per l’acquisto di sistemi adatti a migliorare la qualità dell’acqua per il consumo umano.


ENEA: errori formali e sostanziali sulle asseverazioni, come intervenire

L’ENEA indica come gestire gli errori formali delle asseverazioni trasmesse; per gli errori sostanziali va annullato il protocollo. Dal 1° febbraio è online il Portale 2023 per l'invio dei dati.