redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Iva non versata. Sempre punibile se manca l’evento eccezionale

La crisi di liquidità dell’impresa legata alle precarie condizioni economiche generali giustifica l’omesso versamento Iva solo se determinata da un “evento eccezionale e di rilevanti dimensioni”. A precisarlo la Corte di Cassazione – Terza sezione penale - con la sentenza 14953 del 1 aprile 2014. La crisi non esclude il reato di omesso versamento Iva I Supremi giudici, in controtendenza rispetto alle recenti pronunce della Corte sull’argomento, ritengono infondato il ricorso...

Carte di pagamento. Pronto il regolamento sulle commissioni

Anche se oltre i tempi previsti, con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo, il Decreto Mef n. 51 del 14 febbraio 2014 ha dato attuazione alla disposizione di cui all’articolo 12 del DL n. 201/2011 sulla riduzione delle commissioni dei beneficiari di transazioni di carte di pagamento. Si tratta di un altro passo avanti verso la promozione degli strumenti di pagamento elettronico, che segue il non meno importante obbligo introdotto dal Decreto crescita (DL 179/2012)...

Studi di settore, in “GU” le modifiche relative al 2013

È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo, il decreto Mef 24 marzo 2014 recante “Approvazione di modifiche agli studi di settore, relativi al periodo di imposta 2013”, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 1 del DPR n. 195/1999. Tale disposizione di legge prevede, infatti, che, a partire dall’anno 2012, gli studi di settore vengano pubblicati entro il 31 dicembre del periodo d’imposta in cui entrano in vigore, mentre eventuali integrazioni devono essere...

Visura catastale e ipotecaria gratis e online

I contribuenti persone fisiche abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline) possono dal 31 marzo 2014 consultare gratuitamente dal proprio Pc tutte le informazioni attinenti alla casa di loro proprietà. Come conoscere la rendita catastale della propria casa? Il provvedimento del 4 marzo 2014 del direttore dell’Agenzia delle Entrate estende il servizio della consultazione online e a costo zero per tutti i contribuenti titolari di immobili, per...

Decreto casa in “GU”. Scende al 10% la cedolare secca sugli affitti

Il Decreto legge 28 marzo 2014, n. 47 recante “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 73 del 28 marzo 2014. Il provvedimento contiene numerose misure a favore delle locazioni immobiliari, della produzione di alloggi in affitto che richiedono però ulteriori decreti attuativi, delle agevolazioni fiscali per chi occupa alloggi sociali e dell'alienazione degli alloggi ex Iacp. Per quanto...