- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Manuale Unioncamere per deposito dei bilanci
Fornito da Unioncamere il manuale aggiornato al 18 marzo 2024 per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese. Quali gli enti che devono usare il formato XBRL?
Codice delle comunicazioni elettroniche: modifiche in Gazzetta
In Gazzetta Ufficiale, il Decreto legislativo n. 48 del 24 marzo 2024, modificativo del Codice delle comunicazioni elettroniche. Testo adeguato alla rapida evoluzione della tecnologia relativa ai servizi di comunicazione.
ISA 2024, decreto di revisione in Gazzetta
Il decreto Mef 18 marzo 2024 contenente l'approvazioen degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) relativi alle attività economiche nel settore del commercio, delle manifatture, dei servizi e delle attività professionali è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2024.
Intelligenza artificiale: le linee guida INPS
L’Inps adotta la prima direttiva sull’Intelligenza Artificiale al fine di guidare l'implementazione e l'integrazione dell'IA all'interno dell'Istituto. Cosa prevede la direttiva?
Consulenti del lavoro: contributi all'ENPACL entro il 30 aprile 2024
L’ENPACL comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti dai Consulenti del lavoro per l’anno 2024. La prima rata del contributo soggettivo va versato entro il 30 aprile 2024. Con quali modalità?