- 10-11-2025: CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Multiservizi Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi
- 10-11-2025: Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
- 10-11-2025: Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia
- 10-11-2025: Global Minimum Tax: obblighi, scadenze e sanzioni
- 10-11-2025: Patente a crediti: inasprite le sanzioni. Tutte le novità
- 10-11-2025: Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
- 10-11-2025: Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Redazione Edotto
ETS: utilizzo di statuti standard per Enti non aderenti alle reti
Pubblicata la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che chiarisce l’utilizzo degli statuti standard da parte degli Enti del Terzo settore che non aderenti alle reti associative proponenti.
Contributi sanitari obbligatori statunitensi non imponibili fiscalmente in Italia
I contributi sanitari statunitensi a carico del datore di lavoro non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente nella misura in cui sono ritenuti obbligatori secondo la normativa interna statunitense. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate.
Cassazione: tirocini formativi presso la Procura generale, bando 2024
Procedura per la selezione di 40 tirocinanti da immettere presso la Procura generale della Corte di cassazione: domande entro l'8 luglio 2024 attraverso la Nuova Piattaforma Informatica del Ministero della Giustizia.
Commissione Ue, ok al decreto Fer 2 per le energie rinnovabili in Italia
Approvato dalla Commissione Ue il decreto FER2 che incentiva l'installazione di 4,6 GW di impianti rinnovabili in Italia entro il 2028, includendo tecnologie innovative come l'eolico offshore e la geotermia.
Competenza violazioni fiscali relative alla cessione dei crediti d'imposta
L'Agenzia delle Entrate ha definito le competenze per gli atti di recupero dei crediti d'imposta, specificando le procedure da seguire per i casi senza domicilio fiscale. Competente l'ufficio del luogo dove la violazione è stata commessa.