- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Tutela penale dell'ambiente in UE: pubblicata la nuova direttiva
Pubblicata, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, la Direttiva UE 2024/1203 in tema di tutela penale dell’ambiente. Le principali misure.
Accertamento sanitario per i dipendenti pubblici: nuove funzionalità
L’Inps rende nota l’implementazione delle nuove funzionalità online per la presentazione delle domande di accertamento sanitario per i dipendenti pubblici da parte di Amministrazioni ed Enti datori di lavoro. Vediamo di seguito le novità.
Inserimento migranti: pubblicate le FAQ per le organizzazioni datoriali
Pubblicate le FAQ dedicate alle organizzazioni datoriali che desiderano sottoscrivere con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Protocollo d’intesa per l’inserimento lavorativo dei migranti. Vediamo di seguito.
Precompilata 2024, nuova interfaccia online semplificata
Dichiarazione dei redditi 730 semplificata, niente campi e codici ma un percorso guidato per aiutare anche i contribuenti meno esperti. Per chi accede alla precompilata a disposizione un’interfaccia più semplice e intuitiva.
Decreto Coesione, in arrivo mini contratti di sviluppo
Nell’ambito del Decreto Coesione, uscito dal Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2024, è presente che una norma che istituisce lo strumento dei mini contratti di sviluppo. Si parte con risorse per 300 milioni di euro.