- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Sfogo su Facebook per fatto ingiusto? Licenziamento sproporzionato
Le dichiarazioni denigratorie costituiscono una reazione emotiva a un fatto percepito come ingiusto, come uno stato di ira giustificato? Licenziamento per giusta causa illegittimo. La conferma della Cassazione.
Divieto di avvicinamento nei reati di genere: legittimo per la Consulta
La Corte costituzionale ha confermato la legittimità delle misure cautelari sui reati di genere, inclusi il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico. Promosso il nuovo Codice rosso.
Legge Bilancio 2025: eliminare il rappresentante Mef nelle società con contributi pubblici
Levata di scudi dei professionisti contro la norma della legge di Bilancio 2025 che prevede la presenza di un rappresentante dell’Economia nelle società che ricevono contributi pubblici sopra i 100.000 euro.
Aliquote Imu 2025. Strumenti informatici e nuove regole per i comuni
Con il decreto dell'Economia del 6 settembre 2024 vengono individuate le fattispecie in materia di Imposta Municipale Propria (IMU), in base alle quali i Comuni possono diversificare le aliquote. Al via l’applicazione informatica nell’apposita sezione denominata “Gestione IMU”.
Contributi per corsi di formazione, premi, borse di studio: bandi Cassa Forense
Contributi per corsi di alta formazione, borse di studio per l'acquisizione del titolo di avvocato cassazionista e premio Marco Ubertini: al via dal 4 novembre 2024 le domande per tre bandi 2024 di Cassa Forense. Tutti i dettagli.