- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Nuove regole per rateizzazione fiscale: fino a 120 rate per difficoltà economica
Nuovo decreto MEF con le regole per la rateizzazione fiscale: fino a 120 rate per debiti inferiori a 120.000 euro anche senza prova di difficoltà economica. Parametri dettagliati per piani di rientro personalizzati e clausole di salvaguardia.
CIN e legge di bilancio 2025
Il CIN, da gennaio 2025, sarà necessario per tutte le proprietà in affitto breve e strutture ricettive. Sarà visibile sugli edifici e incluso in annunci. Attesi i provvedimenti delle Entrate per l'inserimento nelle dichiarazioni fiscali.
Circolare Imprese 31/12/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 31 dicembre 2024
GUIDA PRATICA: Accesso al credito d'imposta per le Zone Logistiche Semplificate: pronto il modello
GUIDA PRATICA: Prospetto informativo disabili entro il 31 gennaio 2025: guida all'adempimento
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 gennaio 2025
Accesso telematico a dati ipotecari e catastali dal 2025
L'Agenzia delle Entrate fornisce le regole per l'accesso alle banche dati ipotecarie e catastali, con novità dal 1° gennaio 2025.
Paesi sicuri: sì a designazione ministeriale, giudice chiamato alla verifica
Cassazione sui Paesi sicuri: importante bilanciare l’applicazione delle norme ministeriali con la tutela dei diritti fondamentali dei richiedenti protezione. Dignità umana e rispetto minoranze come elementi indispensabili per definire uno Stato come sicuro.