- 31-01-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 31-01-2025: Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025
- 31-01-2025: Circolare Fisco 31/01/2025
- 31-01-2025: Circolare Lavoro 31/01/2025
- 31-01-2025: CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025
- 31-01-2025: Ccnl Servizi assistenziali Uneba. Testo definitivo
- 31-01-2025: Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025
- 31-01-2025: Lavoratori domestici: ecco i contributi dovuti per il 2025
- 31-01-2025: Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione
- 31-01-2025: Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
- 31-01-2025: Intelligenza artificiale: il Garante Privacy blocca DeepSeek
- 31-01-2025: Gestione Separata INPS: aliquote contributive per il 2025
- 31-01-2025: Fondoprofessioni: Avviso 06/25 per formazione con FNC
- 31-01-2025: Fringe benefit 2025-2027: nuove esenzioni e dichiarazione sostitutiva per i rimborsi
Redazione Edotto
Integrazione salariale FSBA: modifiche alla procedura dal 1° maggio 2024
Il Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato ha aggiornato le procedure operative per le domande di assegno di integrazione salariale protocollate dal 1° maggio 2024. Vediamo di seguito di cosa si tratta.
Mutuo a tasso fisso con ammortamento alla francese: valido per le SU
Mutuo bancario a tasso fisso con piano di ammortamento “alla francese”: per le Sezioni Unite della Cassazione, l'omessa indicazione del regime di capitalizzazione “composto” degli interessi non comporta la nullità parziale del contratto.
Legge di delegazione europea 2024, novità per criptoattività e ruling fiscali
La Direttiva Dac8, effettiva dal 2026, estenderà lo scambio obbligatorio di informazioni su criptoattività e ruling transfrontalieri. Implementerà anche il NIF per migliorare l'identificazione fiscale.
Mance: tassazione sostitutiva e dichiarazione fiscale
Le mance elargite a lavoratori impiegati nel comparto turistico-alberghiero e della ristorazione sono soggette a imposta sostitutiva del 5%. Limiti e condizioni per la tassazione sostitutiva e compilazione della CU e dei modelli 730/2024 e Redditi PF
Versamenti in F24: quando effettuare le compensazioni
Nuove regole in materia di compensazioni: dal 1° luglio 2024, divieto di compensazione per i contribuenti che hanno carichi a ruolo di importo complessivosuperiore a euro 100.000 per i quali i termini di pagamento siano scaduti e siano ancora dovuti pagamenti.