redattore profile

Redazione Edotto


Bonus Irpef: non impediscono la compensazione i debiti erariali iscritti a ruolo

E’ stato chiesto alla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro se il bonus previsto dall’articolo 1 del D.L. 66/2014 potrà essere compensato in presenza di debiti iscritti a ruolo di importo superiore a 1.500 euro. Con il parere n. 1 del 13 giugno 2014, la Fondazione ha chiarito che l’art. 1, comma 5, D.L. n. 66/2014, stabilisce che il bonus previsto dall'articolo 13, comma 1-bis, del TUIR è anticipato dal sostituto d'imposta al lavoratore per conto dell'Erario. La norma prevede che,...

Pensione anticipata: congedi e permessi non penalizzano

Con messaggio n. 5280 dell’11 giugno 2014, l’INPS, nel fornire chiarimenti per il ricalcolo del trattamento pensionistico dei soggetti che hanno fruito della pensione anticipata nel regime misto, ha ricordato che alcune tipologie di assenze non comportano la riduzione. Ed infatti, la Legge n. 125/2013 e la Legge n. 147/2013 hanno stabilito che i periodi utili per non applicare la penalizzazione sono: - le giornate di permesso per la donazione di sangue ed emocomponenti; - i congedi...

Il Job Act sotto la lente della Fondazione Studi dei Cdl

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 13 del 12 giugno 2014, ha analizzato la Legge n. 78/2014 di conversione del D.L n. 34/2014, fornendo alcuni indirizzi applicativi, in attesa di conoscere le interpretazioni del Ministero del Lavoro. In riferimento al contratto a termine si segnala: - il suggerimento di inserire le causali in alcuni casi, come quando la causale consente la non applicazione dei limiti quantitativi fissati dalla legge o dal CCNL (ragioni...

Fondo per le imprese di credito: disponibili i finanziamenti non utilizzati

Il “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del credito” eroga, tra l’altro, specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell’orario di lavoro o da sospensione temporanea dell’attività lavorativa. Con messaggio n. 5273 dell’11 giugno 2014, l’INPS ha chiarito che le domande di finanziamento presentate dalla singola azienda richiedente sono...

La Consulta boccia le sanzioni sull’orario di lavoro

Le sanzioni per le violazioni sulle norme relative alla durata media dell’orario di lavoro, al riposo giornaliero e settimanale ed alle ferie di lavoro, in vigore fino al giugno 2008, sono state dichiarate incostituzionali dalla sentenza n. 153/2014 della Corte costituzionale. Il presente contributo illustra la normativa e le sanzioni attualmente in vigore.