- 08-09-2025: Il contratto a tempo determinato
- 08-09-2025: Codice Deontologico Forense: nuove regole dal 1° novembre 2025
- 08-09-2025: Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale
- 08-09-2025: Bonus nido: validità domande presentate dal 2026
- 08-09-2025: Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens
- 08-09-2025: Garante privacy: vietato pubblicare i motivi di assenza dei dipendenti
- 08-09-2025: Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave
- 08-09-2025: Fondi Perseo-Sirio e Espero: l'INPS illustra le novità
- 08-09-2025: Prima casa, agevolazione non replicabile
- 08-09-2025: Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni
- 08-09-2025: Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca
- 08-09-2025: Credito d’imposta 2024 cinema, audiovisivo e videogiochi: domande definitive su DGCOL
- 08-09-2025: Licenziamento ritorsivo e whistleblowing: onere della prova invertito
- 08-09-2025: Polizza catastrofale (Cat Nat): scadenza 30 settembre 2025 per medie imprese

Redazione Edotto
Società tra professionisti dal 21 aprile. Sezione speciale di Albi e Registri appositamente istituiti
La Legge di stabilità n. 183 del 2011, ha istituito la Società tra Professionisti (in acronimo, Stp), che – definita società con oggetto l'esercizio di una (o più) attività per la quale è prevista l'iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati nel sistema ordinistico - nell’ottica dello sviluppo economico europeo, garantirà migliore occasione di concorrenza che un singolo professionista. Nella Legge n. 183/2011 è, pure, stabilita la disciplina base che ne regola la vita nel nostro...20/E/2013 sull’esterovestizione
Il consueto comunicato stampa delle Entrate annuncia una risoluzione – la n. 20, del 28 marzo 2013 – sui profili elusivi dei contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati in territorio estero e sull’applicabilità del regime impositivo sulle operazioni – e con esse i provvedimenti, gli atti, i contratti e le formalità inerenti - di credito a medio e lungo termine (articoli 15 e seguenti del D.P.R. n. 601/1973).Nel documento, l’Amministrazione finanziaria risponde al quesito con il quale si chiede di conoscere il corretto trattamento da riservare, ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, ai contratti relativi alle citate operazioni, che siano stipulati all’estero e destinati a produrre effetti giuridici principalmente in Italia.
20/E/2013 sull’esterovestizione
Il consueto comunicato stampa delle Entrate annuncia una risoluzione – la n. 20, del 28 marzo 2013 – sui profili elusivi dei contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati in territorio estero e sull’applicabilità del regime impositivo sulle operazioni – e con esse i provvedimenti, gli atti, i contratti e le formalità inerenti - di credito a medio e lungo termine (articoli 15 e seguenti del D.P.R. n. 601/1973). L'Amministrazione finanziaria assicura che non rientrano...Sui salvaguardati il 31 marzo (2 aprile) per i datori, il 21 maggio per i lavoratori
E’ dell’8 marzo 2013 una notizia del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con oggetto i 55.000 lavoratori salvaguardati. Riferisce della disponibilità del modello per l’invio, entro il 31 marzo 2013, degli elenchi dei lavoratori licenziati o da licenziare entro l’anno in corso. Richiama inoltre l’articolo 6 del decreto 8 ottobre 2012 - attuativo dell’articolo 22, commi 1 e 2, del decreto legge n. 95/2012 (legge n. 135/2012) - specificando le entità numeriche delle tre categorie di...Sui salvaguardati il 31 marzo (2 aprile) per i datori, il 21 maggio per i lavoratori
E’ dell’8 marzo 2013 una notizia del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con oggetto i 55.000 lavoratori salvaguardati.Riferisce della disponibilità del modello per l’invio, entro il 31 marzo 2013, degli elenchi dei lavoratori licenziati o da licenziare entro l’anno in corso. Richiama inoltre l’articolo 6 del decreto 8 ottobre 2012 - attuativo dell’articolo 22, commi 1 e 2, del decreto legge n. 95/2012 (legge n. 135/2012) - specificando le entità numeriche delle tre categorie di lavoratori salvaguardati e fissando in:
- 40.000 quella riguardante i licenziamenti avvenuti sulla base di accordi governativi, stipulati entro il 31 dicembre 2011, che prevedono la collocazione in mobilità finalizzata al raggiungimento dei requisiti pensionistici;
- 1.600 quella riguardante i fondi di solidarietà;
- 7.400 quella riguardante i prosecutori volontari;
- 6.000 quella riguardante i lavoratori cessati ai sensi dell'articolo 6, comma 2-ter, del decretolegge n. 216 del 2011 (legge n. 14 del 2012) per un totale di 55.000.