- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Redazione Edotto
Unagraco. Un ruolo politico per rispondere alle istanze del territorio
Il Congresso nazionale che avrà luogo a partire da oggi, a Viterbo, fino a sabato 16 novembre 2013, sarà occasione, per l’Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili (Unagraco), per individuare mezzi di contrasto all’eccessiva burocrazia e alla crisi del mercato nel Paese. Con una proposta del presidente Raffaele Marcello, in vista del concetto di sussidiarietà, affinché la politica ceda alla categoria funzioni di competenza pubblica quali le cessioni d’azienda, poter essere attori nei...14/E con riepilogo sul 730/2013
Con la consueta circolare-guida, n. 14 del 9 maggio 2013, l’Amministrazione finanziaria ha riassunto tappe e modalità dell’assistenza fiscale ai contribuenti che presentano il modello 730/2013, relativo ai redditi del 2012. Le indicazioni sono diversificate per sostituti d'imposta, Centri di assistenza fiscale e intermediari abilitati (ossia consulenti del lavoro, dottori commercialisti ed esperti contabili).Le scadenze del 2013 si diversificano proprio a seconda dell’intenzione di avvalersi di sostituti d’imposta che prestino assistenza fiscale o Caf ed intermediari.
ATTENZIONE: una di esse, in particolare, ha recepito la proroga temporale disposta a suo tempo (26 aprile scorso) da un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, avendo fatto così slittare dallo scorso 30 aprile al 16 maggio la data ultima di presentazione del modello 730/2013 attraverso i datori di lavoro o gli enti di previdenza che prestino assistenza fiscale.