redattore profile

Redazione Edotto


Rinviata la scadenza per le schede di rilevazione per le Agenzie per il lavoro

Sul portale cliclavoro è stata pubblicata la notizia che la scadenza per la compilazione della scheda di rilevazione per il monitoraggio delle attività dei Servizi per il Lavoro e delle Agenzie per il Lavoro è stata rinviata al 31 ottobre 2014 Il monitoraggio fa riferimento al periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2013.

Accordi di incentivi all’esodo e sospensione dall’obbligo di assumere disabili

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 22 del 24 settembre 2014, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di applicare la norma che prevede la sospensione degli obblighi occupazionali di lavoratori disabili ex articolo 3, comma 5, Legge 12 marzo 1999, n. 68, oltre che per le ipotesi elencate espressamente dal legislatore anche per le ipotesi in cui il datore di lavoro sottoscrive accordi e attiva le procedure di incentivo all'esodo previste dall'articolo 4,...

Licenziamento per scarso rendimento

Finora, la Cassazione, anche se aveva già ammesso che lo scarso rendimento può integrare gli estremi di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, qualora il deficit di prestazione incida negativamente sull’organizzazione aziendale e sul regolare svolgimento dell’attività produttiva, a prescindere dalla colpa del lavoratore, non era mai arrivata a ricomprendere l’eccessiva morbilità del dipendente tra i motivi che potevano giustificare il licenziamento. Con la sentenza n. 18678 del...

Suggerimenti CdL per il Jobs Act

L’ANCLSU ha elaborato un documento, in collaborazione con il Centro Studi e l’Ufficio legale, che reca osservazioni e suggerimenti sul DDL delega di riforma del mercato del lavoro (cd. Jobs Act). Fra le osservazioni si segnalano: - la proposta generale sugli ammortizzatori sociali che prevede, al fine di evitare abusi, la subordinazione della fruizione di qualsiasi beneficio di natura assistenziale alla presentazione giornaliera del lavoratore presso i Centri per l'Impiego, per...

Dichiarazione dei contributi non dedotti a Previndai

I contributi versati a Previndai sono deducibili dal reddito complessivo per un ammontare annuo non superiore a euro 5.164,57. La prestazione riferita alla quota eccedente il limite di deducibilità è esente da tassazione al momento della liquidazione, a condizione che venga comunicato al Fondo quanto non dedotto. Stante quanto sopra, Previndai ha pubblicato un avviso sul proprio sito in cui ha ricordato che la dichiarazione dei contributi non dedotti relativi all'anno 2013 va...