- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Legittimo collocare in ferie i dipendenti no vax delle RSA
Osserva correttamente il dovere di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei dipendenti il datore di lavoro che colloca in ferie il personale no-vax. Lo afferma l'ordinanza del Tribunale di Belluno
Bilanci alla prova della continuità
La facoltà di deroga non altera il quadro normativo concernente le informazioni da riportare nella Nota Integrativa e nella relazione sulla gestione.
D.L. Sostegni, nuove integrazioni salariali
Con la pubblicazione in G.U. del Decreto Legge 23 marzo 2021, n. 41, l’esecutivo ha rinnovato i trattamenti di integrazione salariale connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19, prevedendo ulteriori 13 settimane per le imprese del settore industriale e 28 settimane per le imprese dei servizi.
D.L. Sostegni, domanda per le quote di REM
Il Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41 dispone la proroga del Reddito di Emergenza riconoscendo ulteriori quote di REM, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021, ai nuclei familiari in condizioni di necessità economica.
CNDCEC, approvato il regolamento delle Scuole di Alta Formazione
Nella seduta dell’11 marzo 2021, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha approvato il regolamento per la costituzione e il funzionamento delle Scuole di Alta Formazione.