- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Disfunzioni App non possono penalizzare le parti processuali
Le disfunzioni tecniche della piattaforma App non possono ricadere sulle parti: annullata, dalla Cassazione, la dichiarazione di inammissibilità di un richiesta di archiviazione presentata in modalità analogica a seguito del malfunzionamento dello strumento digitale.
Processo penale telematico: al via il doppio binario per i depositi
Al via il regime del “doppio binario” per il deposito degli atti dei soggetti “interni” ed “esterni” negli uffici giudiziari penali, introdotto con la pubblicazione del DM Giustizia del 27 dicembre, che ridefinisce le modalità di deposito degli atti del procedimento penale.
Contratto di locazione nullo, restituzione dei canoni versati
Nullità del contratto di locazione: il conduttore può richiedere la restituzione dei canoni, il locatore può opporre un’eccezione limitata alla perdita patrimoniale effettiva. Lo ha precisato la Cassazione.
Regime fiscale di separazioni e divorzi: le novità dopo il correttivo
Le indicazioni del ministero della Giustizia sul regime fiscale dei procedimenti in materia di separazione, divorzio, scioglimento dell'unione civile e regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale alla luce del correttivo al processo civile.
Cripto-attività e trasferimento di fondi: pubblicato il decreto di adeguamento
Pubblicato in Gazzetta il Decreto legislativo attuativo delle norme europee su trasferimenti di fondi e cripto-attività, volto al contrasto del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo: prestatori di servizi per le cripto-attività inseriti tra gli intermediari finanziari.