redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riforma forense: l'Antitrust ribadisce il no ai minimi tariffari

Il presidente dell'Agcom, Antonio Catricalà, intervenendo nel dibattito sulla riforma dell'ordinamento forense, ha ribadito come il ritorno ai minimi tariffari inderogabili rappresenti “un evidente passo indietro rispetto all'esigenza, più volte sottolineata dall'Autorità, di aprire il mondo delle professioni alla concorrenza”. Proprio per tale motivo, è intenzione dell'Antitrust inviare una segnalazione all'Esecutivo e al Parlamento per illustrare quali aspetti del disegno di legge all'esame...

Spetta solo al paziente decidere la cura a cui sottoporsi

Con la sentenza n. 8560 del 2009, il Tar del Lazio si è pronunciato sul ricorso presentato dal “Movimento difesa del Cittadino” contro l'ordinanza con cui il ministro Sacconi, all'epoca del caso Eluana Englaro, aveva statuito l'illegittimità della sospensione di idratazione e alimentazione artificiali nelle strutture ospedaliere. I giudici regionali, in particolare, dopo essersi dichiarati incompetenti sul caso, per difetto di giurisdizione, hanno comunque spiegato che “I pazienti in stato...

Antiriciclaggio: in arrivo chiarimenti con riferimento allo scudo fiscale

I tecnici del ministero dell'Economia e dell'Uif stanno mettendo a punto un chiarimento per aggiornare la relazione tra scudo fiscale e antiriciclaggio. A seguito del recepimento normativo della terza direttiva antiriciclaggio, infatti, è necessario che le previsioni introdotte con lo scudo fiscale vengano allineate anche con riferimento ai nuovi soggetti obbligati agli adempimenti della disciplina antiriciclaggio e, quindi, ai professionisti i quali, finora, non sono mai stati interessati dai...

Rapporto tra cause di non punibilità, cause estintive e pronuncia nel merito

Le Sezioni Unite penali, con sentenza del 15 settembre, la n. 35490, hanno spiegato che l'assoluzione nel merito, pronunciata per contraddittorietà o insufficienza della prova, prevale sulla causa estintiva - come ad esempio la prescrizione - sia nel caso in cui il giudice sia chiamato a valutare il compendio probatorio ai fini delle statuizioni civili, sia quando a fronte di una sentenza di assoluzione ex art. 530, comma 2 c.p.p., appellata dal P.M., intervenga una causa estintiva del reato e...

Aiga: confronto con giovani avvocati spagnoli

L'Aiga ha organizzato, per il 18 ed il 19 settembre prossimi, un convegno sul tema “La nuova frontiera dell'avvocato moderno. Legislazione nazionale italiana e spagnola a confronto”. L'incontro si terrà a Barcellona e vede coinvolti anche un gruppo di giovani avvocati spagnoli ed il collegio di avvocati di Barcellona.