redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Competenza in materia di protezione umanitaria

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, nel testo dell'ordinanza n. 19393 del 9 settembre 2009, hanno statuito la competenza del giudice ordinario, e non di quello amministrativo, in materia di concessione di protezione umanitaria ex art. 5, commi 6 e art. 19 del d.lgs. n. 286/98. Secondo la Suprema corte, la fattispecie della protezione umanitaria è riconducibile alla categoria dei diritti umani fondamentali essendovi identità di natura con le altre situazioni giuridiche connesse al...

Imminenti novità per gli automobilisti

Il testo di riforma del Codice della strada, approvato il 21 luglio scorso dalla commissione Trasporti della Camera ed attualmente all'esame del Senato, contiene importanti novità in materia di sicurezza stradale. In particolare, è stata introdotta la possibilità, per il Prefetto, di disporre visita medica nei confronti di chi venga sorpreso alla guida in stato di ebbrezza. La revisione della patente sarà obbligatoria per il conducente che abbia causato un incidente a seguito di violazione che...

Niente condanna penale al genitore indigente

La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 33942 depositata il 27 agosto scorso, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un padre avverso la sentenza con cui la Corte d'appello di Napoli lo aveva condannato per il mancato versamento dei mezzi di sussistenza alla moglie ed ai figli minori. L'uomo si era rivolto alla Corte di legittimità sottolineando come il mancato e puntuale versamento dell'assegno di mantenimento alla ex era conseguenza delle sue modeste...

In materia di liquidazione dei compensi al custode è competente il giudice civile

La Corte di cassazione, a Sezioni unite, con sentenza n. 19161 del 2009, ha spiegato che spetta al giudice civile la competenza giurisdizionale in materia di liquidazione delle indennità di custodia, anche se l'assegnazione di quest'ultima viene disposta nel corso di un procedimento penale. Nel dirimere un contrasto giurisdizionale sul punto, le Sezioni precisano, in particolare, che l'opposizione alla liquidazione dei compensi ai custodi introduce una controversia di natura civile che, come...

Niente riscatto della sola nuda proprietà in caso di cessione unitaria

Per la Corte d'appello di Roma – sentenza n. 2123 del 2009 – non è possibile esercitare il diritto di riscatto nei confronti del solo acquirente della nuda proprietà se la cessione di quest'ultima e dell'usufrutto siano stati disposti in un unico atto per un prezzo globalmente indicato per l'acquisto dell'immobile.