redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Convenzione di Roma: nella nozione di contratto di trasporto rientra anche il noleggio

Nella causa C-133/08, la Corte di giustizia si è pronunciata con sentenza del 6 ottobre 2009, affermando che, nella nozione di contratto di trasporto contenuta nella Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, rientrano anche i contratti che abbiano come oggetto essenziale la realizzazione di un trasporto di merci, come alcuni tipi di contratti di noleggio. In particolare, sottolinea la Corte, qualora l’oggetto essenziale del contratto non consista...

Sezioni unite: confisca per equivalente solo sul prezzo del reato

Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 38691 del 6 ottobre 2009, hanno annullato, senza rinvio, il provvedimento con cui era stato disposta una confisca per equivalente di oltre 4 milioni di euro nei confronti di un dirigente dell'Inpdap, accusato del reato di peculato. Il sequestro era stato applicato al profitto del reato e non al prezzo. I giudici di legittimità, in particolare, sottolineando l'esigenza che il legislatore provveda a disciplinare in modo sistematico tutte...

Non è discriminatoria la legge nazionale giustificata e proporzionata

La Corte di giustizia Ue, con la sentenza pronunciata il 6 ottobre 2009 sulla causa C-123/08, ha ritenuto legittima e non discriminatoria la normativa olandese che, in caso di mandato di arresto europeo nei confronti di uno dei suoi cittadini, rifiuta di eseguirlo ai fini dell'esecuzione di una pena detentiva, mentre in caso di mandato emesso nei confronti di un cittadino di altro stato europeo subordina il rifiuto alla condizione che egli abbia soggiornato legittimamente, in via continuativa,...

Aggravante dell'omofobia all'esame della Camera

E' all'esame della commissione Giustizia della Camera un provvedimento contenente “Disposizioni in materia di reati commessi per finalità di discriminazione o di odio fondati sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere”. Tale disegno di legge prevede l'introduzione di un'aggravante penale per chi commette un reato contro la libertà e l'incolumità di un'altra persona per finalità che riguardano l'orientamento sessuale della vittima.

Per la sosta sulle strisce blu pagano anche i disabili

Con sentenza n. 21271 del 5 ottobre, la Corte di cassazione, seconda sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo disabile contro la sanzione irrogatagli per aver parcheggiato sulle strisce blu senza pagare il ticket dopo che non aveva trovato posto negli spazi riservati ai portatori di handicap. I giudici di legittimità, confermando le conclusioni del giudice di primo grado, hanno ritenuto che, in assenza di una norma che preveda tale esenzione, anche i disabili devono pagare...