- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Indennità da licenziamento illegittimo, aggiornamenti retributivi compresi
Indennità risarcitoria: nel concetto di retribuzione globale di fatto vanno inclusi anche gli aggiornamenti delle retribuzioni e ogni compenso avente carattere continuativo ricollegato a prestazioni in atto al tempo del licenziamento.
Incompatibilità Ufficio per il Processo e professione forense, norma in vigore
Pubblicato il Decreto bollette introduttivo della norma in tema di incompatibilità tra Ufficio per il processo e professione forense, con sospensione degli avvocati assunti. Norma da migliorare secondo Cassa Forense.
Motivazione per relationem apparente, sentenza d'appello nulla
Nulla la sentenza della CTR la cui motivazione sia resa per relationem alla pronuncia di primo grado in mancanza di un comprensibile richiamo ai contenuti degli atti cui si rinvia, ai fatti allegati dall'appellante e alle ragioni di gravame.
Sicurezza sul lavoro: responsabilità del datore anche in presenza di preposto
La Corte di cassazione sui profili formali dell'assunzione della qualifica di datore di lavoro in materia di infortuni sul lavoro: la presenza del preposto non esclude, di per sé, la responsabilità penale del datore.
Tirocinio forense ridotto, rinvio cassazionisti e nuovo esame di Stato. Milleproroghe in GU
Avvocati: tirocinio ridotto, proroga della disciplina transitoria Cassazionisti, differimento delle nuove regole su esame di Stato. Novità dalla Legge di conversione del Dl Milleproroghe, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale.