redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Intesa Entrate - Notariato

L'Agenzia delle Entrate e il Consiglio nazionale del Notariato hanno siglato un'intesa volta a garantire la corretta applicazione della normativa tributaria su tutto il territorio nazionale e semplificare le procedure e gli adempimenti amministrativi per contribuenti e notai. L'intesa rappresenta “un nuovo canale di comunicazione” grazie al quale verrà sviluppata una migliore cooperazione sul fronte della semplificazione degli adempimenti e per garantire ai notai la tempestiva conoscenza...

Riforma forense: il testo passa all'Aula del Senato

La commissione Giustizia del Senato ha concluso l'esame del testo di riforma della professione forense approvando, nella seduta del 27 ottobre, alcuni emendamenti in materia di consulenza legale, giuristi di impresa e tirocinio. Il nuovo testo verrà sottoposto all'esame dell'Aula del Senato a partire dal prossimo 2 novembre.  La versione corretta dalla II commissione riserva agli avvocati l'attività di consulenza e di assistenza legale stragiudiziale “fuori dai casi in cui ricorrono...

Liquidazione dei compensi per gratuito patrocinio: tariffe professionali ridotte della metà

Nella liquidazione dei compensi per gratuito patrocinio occorre fare riferimento alle tariffe professionali forensi vigenti ridotte della metà ai sensi dell’articolo 130 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002. L’articolo 2, comma secondo, del Decreto legge n. 223/2006 (Decreto Bersani), convertito nella legge n. 248/2006, ha, infatti, mantenuto fermo il riferimento alle tariffe professionali agli effetti della liquidazione di compensi per gratuito patrocinio.  E' quanto...

Respinta, anche in appello, la class action sulle commissioni di massimo scoperto

E' stata rigettata, dalla Corte d'appello di Torino, la Class action promossa da Codacons contro Intesa San Paolo sulle nuove commissioni bancarie di massimo scoperto, ritenute illegittime in quanto applicate in violazione del divieto posto dalla Legge 2/09.  Da quanto si apprende in una nota diffusa dall'associazione, i giudici di secondo grado, “pur riconoscendo la novità e le incertezze applicative della nuova class action”, hanno ritenuto insussistente, in capo alla Codacons, un...

Precisazioni della Corte di giustizia sulle esenzione Iva

La Corte di giustizia, con sentenza del 28 ottobre 2010 (causa C-175/09), si è pronunciata con riguardo alla previsione di cui all'articolo 13, parte B, lett. d), punto 3, della sesta direttiva del Consiglio 177/388/CEE, ai sensi della quale sono esenti dall'imposta sul valore aggiunto le operazioni, compresa la negoziazione, relative ai depositi di fondi, ai conti correnti, ai pagamenti, ai giroconti, ai crediti, agli assegni e ad altri effetti commerciali, ad eccezione del recupero dei...