- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Concorsi pubblici non riservati ai residenti
La residenza presso un determinato Comune non può essere requisito di ammissione ad un concorso pubblico. E’ quanto ha enunciato il Tar Toscana, Sezione prima, accogliendo il ricorso di una candidata esclusa da una procedura concorsuale, avverso il relativo bando pubblico per la selezione di...
Modifiche al Codice penale
Dopo un lungo e travagliato iter parlamentare, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2017 la Legge n. 103 del 23 giugno 2017, recante modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale ed all’Ordinamento penitenziario. Le relative previsioni entreranno in vigore a partire...
Riforma del Codice penale. Cosa cambia
Dopo un lungo e travagliato iter parlamentare, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2017 la Legge n. 103 del 23 giugno 2017, recante modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale ed all’Ordinamento penitenziario. Le relative previsioni entreranno in vigore a partire...
Avvocato minaccia il Giudice di azione di responsabilità. Scatta la sanzione
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha confermato la sanzione disciplinare dell’avvertimento a carico di un avvocato, per aver questi indirizzato direttamente ad un Giudice di Pace – nel corso di un procedimento di opposizione ad una sanzione amministrativa tra un suo cliente e la...
Sottaciuti i lavori di prossima deliberazione. Venditore responsabile
Il condomino che vende l’immobile è tenuto a rendere noto all'acquirente, nella fase delle trattative, ogni peso od onere condominiale gravante sull'immobile medesimo, anche se di prossima deliberazione. In caso contrario, può essere chiamato a rispondere, a titolo di responsabilità precontrattuale,...