- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Eleonora Mattioli
Curatore fallimentare può impugnare il sequestro
Il giudice deve apprezzare, caso per caso, il diritto e l’interesse del curatore fallimentare all’impugnativa delle misure cautelari reali, avuto riguardo alla specialità delle norme cautelari da un lato, ed alla specialità delle norme penali dall'altro, e formulando di volta in volta un giudizio di...
Istanza di autotutela. L’amministrazione non è obbligata a rispondere
Non esiste alcun dovere, da parte della pubblica amministrazione, di pronunciarsi sull’istanza di autotutela e, mancando tale dovere, il silenzio su di essa non equivale ad inadempimento né può essere considerato un diniego, in...
Danno del singolo avvocato. Lo studio legale non è responsabile
Niente responsabilità solidale per lo studio legale, per i danni cui è tenuto a rispondere il singolo avvocato (nella specie, per non aver attivato, ai danni di un cliente, il sequestro giudiziario e l’azione revocatoria per il recupero di un credito). E’ quanto afferma la Corte di Cassazione, terza...
Confindustria su Ddl concorrenza. Class action “punitiva” per le imprese
Confindustria, nel corso dell’audizione tenutasi al Senato il 26 luglio 2017, presso le Commissioni riunite Giustizia Industria e commercio, ha espresso parere estremamente negativo e di forte preoccupazione in ordine alle disposizioni in materia di azione di classe di cui al Ddl concorrenza,...
Promotore dissimula la gestione negativa. Banca responsabile
E’ responsabile la banca per i danni arrecati ai terzi dal promotore finanziario, posto che il compimento, da parte di quest’ultimo, di condotte (accertate dal giudice) dolosamente volte a dissimulare il reale negativo andamento delle...