- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
Si all'ipoteca anche sull'abitazione principale
L'Agente della riscossione, sebbene non possa procedere ad esecuzione forzata sull'abitazione principale del debitore, può tuttavia iscrivervi ipoteca. E' quanto affermato dalla Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con sentenza n. 340/03/2015 depositata il 12 agosto 2015, respingendo...
Nuova legge sulle misure cautelari. Non retroattiva ma incide sul "dopo"
Con sentenza n. 34848 depositata il 12 agosto 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato, condannato alla custodia cautelare in carcere, in relazione ad un imponente narcotraffico internazionale, di cui aveva assunto la posizione di vertice. Avverso la...Il conducente deve comunicare i dati anche se impugna la multa
Il conducente che riceve una multa per un'infrazione stradale, contro la quale propone opposizione, non è esonerato dal comunicare alla polizia i dati per la decurtazione dei punti, pena la contestazione di una seconda multa. E 'quanto ribadito – a conferma di un'interpretazione già espressa -...Sì al diritto di critica, se il giudizio si basa su fatti oggettivi
Con sentenza n. 16815 depositata il 13 agosto 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di una nota s.p.a., la quale, convenendo in giudizio alcuni giornalisti e conduttori televisivi, ne aveva richiesto la condanna al risarcimento dei danni per asserita lesione...Decreto fallimenti. Esecuzione forzata senza previa revocatoria
Il neointrodotto art. 2929 bis codice civile (per effetto del D.l. 83/2015 c.d. "decreto fallimenti", convertito in Legge il 6 agosto 2015) ha apportato una rilevante modifica in tema di esecuzione forzata. Ha infatti previsto che, qualora il debitore, posteriormente al sorgere del credito, abbia...