- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Mattioli
Aggiornamento nomine difensori d’ufficio
Il Consiglio nazionale forense, lo scorso 22 aprile 2016, ha approvato la Delibera di aggiornamento dei criteri di nomina dei difensori d’ufficio, in virtù dell’obbligo di aggiornamento annuale e con l’obiettivo di uniformare le relative prassi a livello nazionale. Trasferimento processo...
Programmi pc senza licenza E’ reato
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la responsabilità penale di un rappresentante di un’eliografia – respingendone il ricorso - per il reato di cui all'art. 171 bis Legge 633 del 22 aprile 1941, per aver detenuto all'interno del personal computer aziendale, programmi per...
Investigazioni Gdf in fase cautelare
Le risultanze degli atti investigativi espletati dalla Guardia di Finanza, possono essere utilizzate nella fase cautelare del successivo giudizio penale, senza che scattino le garanzie previste dal codice di rito penale. E’ quanto precisato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale,...
Servitù coattiva gas inammissibile
E’ inammissibile la costituzione coattiva di un servitù di passaggio di tubi per la fornitura di gas metano, dovendosi escludere un’applicazione estensiva dell’art. 1033 c.c. in tema di servitù di acquedotto coattivo (stante anche il numero chiuso delle servitù prediali e l’inammissibilità di quelle...
Colpa lieve Scriminate più ampia
Colpa lieve oltre l’imperizia In base a quanto desumibile dalla Legge 189/2012 (c.d. Legge Balduzzi), in combinato disposto con l’art. 43 comma 3 c.p., la limitazione di responsabilità per i sanitari, in caso di colpa lieve, può operare per le condotte professionali conformi alle Linee guida ed...