- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Mattioli
Corruzione Non senza competenza
Il parlamentare che ha esercitato pressioni in una gara d’appalto, non può essere condannato per corruzione se non svolge alcun ruolo nella gara medesima e se il comportamento oggetto di mercimonio non rientri nella sfera di competenza del suo ufficio. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta...
Avvocato in Commissione No tariffe forensi
L’avvocato che presta la propria attività quale componente di una commissione giudicatrice d’appalto, deve essere liquidato non già applicando le tariffe professionali forensi, bensì secondo la misura stabilita dall'Assessore regionale per i lavori pubblici. E’ quanto stabilito dalla Corte di...
Accertamento Fatti notori non bastano
E’ illegittimo l’accertamento, qualora l’Amministrazione finanziaria abbia determinato l’ammontare del ricavo evaso, senza indicazione di criteri logici e fonti di convincimento trasparenti ed agevolmente consultabili dal contribuente. Con ciò, venendo meno all'onere su di essa incombente, di...
Carceri sovraffollate Niente consegna
In caso di sovraffollamento carcerario ed accertato malfunzionamento del sistema penitenziario, lo Stato membro può negare la consegna del condannato nell'ambito del mandato d’arresto europeo. E’ quanto enunciato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, rifiutando la consegna di un...
Cassazione Notifica in cancelleria residuale
Nel giudizio in Cassazione, relativamente ai provvedimenti per i quali il cancelliere deve curare la comunicazione, è possibile procedere alla notificazione mediante deposito in cancelleria – sempre che il difensore non abbia eletto domicilio a Roma - solo quando né la trasmissione del biglietto di...