- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Milleproroghe 2020, Dmag ad aprile
È stato nuovamente prorogato il termine a partire dal quale le aziende del settore agricolo devono utilizzare il sistema di denuncia mensile Uniemens, come per la generalità dei lavoratori dipendenti, in luogo del Dmag (denuncia mensile agricola).
Autonomi residenti nella “zona rossa”, richiedibile l’indennità mensile
I lavoratori autonomi residenti nella “zona rossa” che hanno una copertura previdenziale presso l’Assicurazione generale obbligatoria INPS, ovvero presso la Gestione separata INPS, possono richiedere un’indennità mensile esentasse, pari a 500 euro, per un massimo di tre mesi.
Denuncia online all’INL per tutelare la propria posizione lavorativa
I lavoratori che intendono denunciare all’INL violazioni degli obblighi contrattuali da parte del datore di lavoro, o comunque per tutelare in via generale il proprio rapporto di lavoro, possono farlo direttamente da casa in maniera telematica.
COVID-19, le misure straordinarie in materia di lavoro
Procedura semplificata per l’accesso alla cassa integrazione guadagni ordinaria e all’assegno ordinario del Fondo di integrazione salariale, estensione della cassa integrazione guadagni in deroga per le aziende privi di tutela e smart working senza accordo individuale fino al 31 luglio 2020.
COVID-19, via libera a CIGO e CIGS nella “zona rossa”
Nella giornata di venerdì 28 febbraio 2020, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.