redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


I codici tributo per lo split payment

Pronti i codici tributo per il versamento, mediante i modelli F24 ed F24 Enti pubblici, dell’IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni a seguito di scissione dei pagamenti - c.d. split payment.  E' con risoluzione n. 15 del 12 febbraio 2015 che l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo, dando completezza a tale meccanismo. Con  l'articolo 17-ter del Dpr 633/1972, introdotto dalla legge 190/2014 (Stabilità 2015), si è previsto che per la cessione di beni e prestazioni di...

Saldo imposta sostitutiva TFR: il 16 febbraio alla cassa

Appuntamento per il 16 febbraio 2015 con il versamento del saldo dell’imposta sostitutiva dell’Irpef sulle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto dei dipendenti che si sono determinate nel corso del 2014. L’imposta va versata in due momenti: un acconto entro il 16 dicembre ed il saldo entro il 16 febbraio dell’anno successivo. Il datore di lavoro deve effettuare il versamento tramite modello F24, utilizzando il codice tributo “1713 - saldo dell’imposta sostitutiva...

Decreto Mise/Mef sul diritto annuale al Registro Imprese per il 2015

Il decreto interministeriale – Ministero dello Sviluppo Economico/Ministero Economia e Finanze - dell'8 gennaio 2015 stabilisce le misure del diritto annuale dovuto per l’anno 2015 alle camere di commercio dalle imprese iscritte al registro delle imprese e annotate al Rea. Con precedente nota 227775 del 29 dicembre 2014, il ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che, per l'anno 2015, si applica la riduzione del 35% del diritto annuale dovuto, ai sensi dell'articolo 28, L. n....

I talenti musicali trovano l'agevolazione

Trova attuazione l'agevolazione prevista dal decreto “Cultura” (D.L. n. 91/2013) che ha previsto il riconoscimento, ai fini delle imposte sui redditi, di un credito d'imposta alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali, nonché alle imprese produttrici e organizzatrici di spettacoli musicali dal vivo, esistenti almeno dal 1° gennaio 2012, in relazione ai costi sostenuti per attività di realizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali che siano...

Padoan: nessuna proroga per quorum ridotto su azioni a voto plurimo

Non ci sarà nessuna proroga della data del 31 gennaio 2015 quale termine, per le società con azioni quotate, per poter approvare le relative modifiche statutarie con la maggioranza semplice anziché dei due terzi, relativamente alle disposizioni del Decreto Competitività (n. 91/2014) che introducono le azioni a voto plurimo e a voto maggiorato nelle società quotate. E' la risposta, sotto forma di lettera in data 5 febbraio 2015, che il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo...