- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Magistrati e vita politica, applicabili le sanzioni disciplinari
Legittimo l’illecito disciplinare che vieta ai magistrati l’iscrizione o la partecipazione in maniera sistematica e continuativa alla vita dei partiti. La Consulta, in data 4 luglio 2018, ha emesso un comunicato con cui dichiara l’infondatezza delle questioni di legittimità sollevate dalla sezione...
Inammissibile il ricorso in cassazione per l’ordinanza interlocutoria
E’ inammissibile il ricorso in cassazione contro il provvedimento del Tribunale del riesame che dispone il rinnovo della notifica all’indagata, senza la prova in atti dell'avviso per l’udienza camerale, disponendo il rinvio dell’udienza ad un'altra camerale fissa. Non è abnorme il provvedimento di...
E’ ammesso cedere il credito ipotecario dopo il provvedimento di sequestro
Non si ravvisa la mala fede del terzo cessionario nella cessione di un credito ipotecario precedente effettuata dopo la trascrizione del provvedimento di sequestro o di confisca di prevenzione. Non è preclusa, quindi, l'ammissibilità della ragione creditoria. E’ quanto affermato dalla sentenza n....
Ministro della Giustizia e presidente del Cnf a colloquio
Nell’incontro del 3 luglio 2018 tra il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, e il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, si è discusso sul ruolo degli avvocati, sugli investimenti in materia di giustizia, accesso alla giustizia civile e amministrativa. I protagonisti...
Accordo di ristrutturazione del debito non impedisce gli altri pagamenti
E’ errato il principio in base al quale la proposta di accordo di ristrutturazione del debito impedisce di soddisfare debiti non espressamente indicati. Il chiarimento arriva dalla Corte di cassazione, nella sentenza n. 29869 del 3 luglio 2018 della Terza sezione penale, su ricorso presentato dalla...