redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Tesi contrapposte sulla natura della Dia: parola all'Adunanza Plenaria

Sarà l’Adunanza plenaria, ai sensi dell’art. 99 CPA, a dirimere la questione riguardante i rimedi di cui può disporre il terzo che si ritiene leso dalla Dia, denuncia di inizio di attività. Lo ha deciso la quarta sezione giurisdizionale del Consiglio di stato con l'ordinanza n. 14 del 5 gennaio 2011 trovandosi a trattare un caso relativo alla non impugnabilità della Dia di fronte al giudice amministrativo in quanto atto avente natura privatistica e non pubblicistica. La sezione del C.d.S....

Per l'incendio risponde anche il proprietario del fondo da cui non è originato l'evento

Risponde degli effetti dannosi ex articolo 2051 del Codice civile, il soggetto proprietario di un fondo dal quale è propagato un incendio verso un altro fondo vicino, anche se materialmente l'evento incendiario non è partito dal suo terreno. Infatti deve comunque ritenersi responsabile per il danno causato in quanto ha contribuito, per la situazione in cui si trovava il suo terreno, ad alimentare l'incendio e quindi a far sì che sia passato sul fondo vicino. Salvo, naturalmente, dimostri il...

Richiesta del canone di affitto solo al coniuge che rimane

Dopo la separazione di fatto dei coniugi, il locatore può agire in giudizio per chiedere il pagamento dei canoni di affitto dell'abitazione non corrisposti solo al soggetto che continua ad abitare la casa, che rimane l'unico “conduttore”. Verso l'altro coniuge si crea una cessione definitiva del contratto di locazione. E' la conclusione disposta dalla terza sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 1423 del 2011 specificando che in seguito alla separazione personale dei...

Se il plico Postacelere arriva in ritardo è dovuto il pieno risarcimento

Definitivamente cancellata la norma che sancisce la non responsabilità dell'Ente Poste in caso di ritardo della consegna del servizio Postacelere. E' stata dichiarata dalla Corte costituzionale, con sentenza n. 46 dell'11 febbraio 2011, l'illegittimità costituzionale dell’articolo 6 del D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 (Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni), nella parte in cui dispone che l’Amministrazione ed i...

Non sussiste reato se alla minaccia segue l'azione giudiziaria

La sesta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 5300 dell'11 febbraio 2011 ha sancito, in materia di sussistenza del reato di minacce, il seguente principio di diritto: “l'effettivo esercizio di un'azione civile, mediante la notificazione di un atto di citazione (o il deposito di un ricorso, secondo il rito) ancorchè motivato da ragioni strumentali rispetto al diritto vantato, non integra il concetto penalistico di minaccia o violenza”. La Corte suprema ha così assolto,...