redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Tremonti alla celebrazione delle Agenzie fiscali: riforma per ganasce ed interessi su sanzioni

Al convegno celebrativo del decennale di attività delle Agenzie fiscali il Ministro delle finanze Tremonti ha sollevato la problematica relativa alle ganasce fiscali ammettendo che occorre porre un limite al loro uso perché si verifica “un eccesso” ed aggiunge che “serve un sistema fiscale più vicino alla condizione reale di tanti cittadini”. In sintesi Tremonti ritiene che si debba affrontare la riforma della struttura sostanziale del sistema fiscale in quanto il sistema economico è...

Istituti Sostentamento del clero - Accordo di rinnovo del 28/04/2011

In data 28 Aprile 2011 è stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Istituti per il Sostentamento del Clero, scaduto il 31.5.2010, tra l’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero, e FISASCAT-CISL, FILCAMS-CGIL. L’accordo ha validità dal 1/6/2010 con scadenza al 31/12/2013.

Sanzioni “povere” per compensazioni indebite derivanti da controllo automatizzato

L’indebita compensazione di crediti risultante dal controllo automatizzato delle dichiarazioni effettuato dall’Agenzia delle entrate non soggiace, come sembrerebbe, alle pesanti sanzioni introdotte dal Decreto Anticrisi (D.L. n. 158/2008) pari al 100% o al 200% del credito, ma a quelle più miti del D.Lgs. n. 471/97 pari al 30% degli importi indebitamente compensati. Precisazioni anche sugli effetti della comunicazione dell’esito del controllo.

Gli Istituti per il sostentamento del clero rinnovano il contratto

In data 28 Aprile 2011 è stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Istituti per il Sostentamento del Clero, scaduto il 31.5.2010, tra l’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero e FISASCAT-CISL, FILCAMS-CGIL. L’accordo ha validità dal 1/6/2010 con scadenza al 31/12/2013.

Sanzioni “povere” per compensazioni indebite derivanti da controllo automatizzato

Le richieste di fornire precisazioni ha condotto l’Agenzia delle entrate a dare il proprio contributo, con circolare n. 18 del 10 maggio 2011, sulla misura delle sanzioni applicabili a fronte di controlli automatizzati effettuati sulle dichiarazioni soprattutto con riferimento al caso dell’utilizzo in compensazione di crediti inesistenti; chiarimenti sono stati resi anche in merito agli effetti che produce la comunicazione degli esiti del controllo prima della scadenza dei termini per avvalersi...