redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Reti d’impresa: accordo tra Unione Industriali di Napoli e notai

Per dare impulso alla costituzione di reti d’impresa è stata siglata, il 27 luglio scorso, un’intesa tra l’Unione Industriali di Napoli ed il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola. L’accordo prevede, rende noto il comunicato stampa del Consiglio nazionale del notariato, di indire iniziative quali convegni, tavole rotonde, seminari, per dare sostegno ed approfondire la conoscenza, dal punto di vista giuridico-fiscale, del “Contratto di rete di imprese,...

Imposte agevolate per l’usucapione quinquennale

Relativamente all’applicazione delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di fondi rustici a mezzo si usucapione quindicennale, l’Agenzia delle entrate rivede i propri precedenti chiarimenti giudicandoli superati ed afferma l’assoggettamento ad imposta di registro ed ipotecaria in misura fissa per le sentenze dichiarative dell’usucapione speciale di fondi rustici, che consegue ai casi di acquisto della proprietà per possesso continuato per quindici anni. L’Agenzia rammenta che con...

L’uscita spontanea dalla posizione Iva “dormiente” costa 129 euro. Fino al 4 ottobre 2011

Due sono le novità introdotte dal Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 per agevolare la chiusura di attività a fini Iva: una per effettuare la dichiarazione di cessazione di attività Iva non regolarmente avvenuta e la revoca d’ufficio delle partite Iva nel caso di mancato esercizio dell’attività per tre anni consecutivi.

L’uscita spontanea dalla posizione Iva “dormiente” costa 129 euro. Fino al 4 ottobre 2011

Due sono le novità introdotte dal Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 per agevolare la chiusura di attività a fini Iva: una per effettuare la dichiarazione di cessazione di attività Iva non regolarmente avvenuta e la revoca d’ufficio delle partite Iva nel caso di mancato esercizio dell’attività per tre anni consecutivi.

No all’abuso del diritto se il fisco non indica le norme violate

Nuova pronuncia sul tema dell’abuso del diritto emanata dalla Corte di cassazione che precisa un principio a cui deve attenersi l’Amministrazione finanziaria quando contesta l’abuso del diritto. Nella sentenza n. 16428 del 27 luglio 2011 i giudici di legittimità rammentano un punto fermo già fissato in precedenti sentenze ossia che la realizzazione dell’elusione può verificarsi anche senza la violazione di una particolare norma di legge, in quanto è sufficiente che il contribuente consegua...