redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Fiducia sulle Liberalizzazioni. Fini obietta

Il cammino della conversione in legge del Decreto sulle liberalizzazioni (n. 1/2012) si presenta quanto mai tormentato. Il governo Monti ha chiesto all'aula della Camera di votare la fiducia su tale decreto; il provvedimento, se non viene convertito in legge entro il 24 marzo, è destinato a decadere. Da quando si è insediato, il governo tecnico ha posto 12 questioni di fiducia. La scelta dell'esecutivo ha però irritato il Presidente della camera, Fini, che taccia di insensibilità il...

Il nuovo fisco codifica l'abuso del diritto

Il Governo è impegnato a definire i contorni della bozza di delega fiscale, che quasi certamente sarà presentata in Consiglio dei Ministri venerdì 23 marzo. In merito alla sostituzione dell'Ires (imposta sul reddito delle società) con l’Iri (imposta sul reddito imprenditoriale), si coglie la volontà di creare una imposizione per le attività imprenditoriali e professionali ed una distinta per i singoli soggetti. I redditi conseguiti da imprese individuali, società di persone, società di...

Le modifiche al Dl fiscale: liste selettive da abolire

Oggi, martedì 20 marzo 2012, inizia, nelle commissioni Finanze e Bilancio del Senato, l'esame dei 700 emendamenti presentati al decreto di semplificazione fiscale. Le principali modifiche che il Parlamento intende apportare al testo sono le seguenti. Bollino blu – Appoggiata la proposta del Direttore delle entrate, Befera, di rilasciare ai commercianti virtuosi un “attestato” a riprova della correttezza dal punto di vista fiscale; il documento potrà essere utilizzato ''ai fini di...

Circolare 8/E. Chiarimenti a 360° per gli studi di settore

I numerosi interventi operati dal legislatore nel corso del 2011 e del 2012 in materia di studi di settore, hanno portato l'amministrazione finanziaria ad esporre i necessari chiarimenti per una migliore applicazione dello strumento.  La corposa circolare n. 8/E del 16 marzo 2012, ricorda come la novità delineata dal D.L. n. 98/2011, di apportare a tutti gli studi di settore le opportune integrazioni, necessarie per tenere conto degli andamenti economici e di mercato, entro il 31 marzo...

Passo avanti per l’apprendistato su qualifica e diploma professionale

Il 15 marzo 2012 è stato sancito l'Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano per la regolamentazione dei profili formativi dell’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, uno dei tre tipi previsti dal T.U. sull'apprendistato. Ai sensi del Decreto legislativo n. 167/2011, i datori di lavoro possono utilizzare tale contratto per assumere, anche per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, i soggetti che abbiano compiuto quindici anni e fino al...