redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Istruzioni 730. L’Imu può essere pagata con il credito Irpef

Il manuale che offre tutte le indicazioni da seguire ai soggetti che prestano assistenza fiscale per il 2012 - sostituti d’imposta, Centri di assistenza fiscale e professionisti abilitati – indossa il vestito della circolare n. 15, del 25 maggio 2012, resa nota dall’Agenzia delle entrate. In primo piano, la cedolare secca, il modello 730-4 e il pagamento dell’Imu attraverso il modello di assistenza fiscale. Una delle novità del 2012 è che quasi tutti i sostituti d’imposta (rimangono...

L'omissione del modulo RW può portare alla condanna per evasione fiscale

Poiché lo scopo dell'obbligo di compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi è quello di denunciare fiscalmente trasferimenti di denaro, titoli e valori da e per l'estero, contravvenirvi può comportare, unitamente ad altri elementi, la condanna per evasione fiscale. E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 19660, pubblicata il 24 maggio 2012, che si pronuncia sul ricorso presentato da un contribuente contro la misura del sequestro...

Il cantiere aperto dell'Imu. La parola al Dipartimento delle Finanze

L’attesa circolare contenente le indicazioni per facilitare la prima applicazione della nuova imposta municipale unica è giunta dal dipartimento delle Finanze, che ha diramato, in data 18 maggio 2012, la nota n. 3/DF, composta da 64 pagine. Tra le numerose precisazioni, le categorie di soggetti ai quali si applica l’imposta e le modalità di applicazione delle agevolazioni per fabbricati rurali e terreni agricoli.

Il cantiere aperto dell'Imu. La parola al Dipartimento delle Finanze

L’attesa circolare contenente le indicazioni per facilitare la prima applicazione della nuova imposta municipale unica è giunta dal dipartimento delle Finanze, che ha diramato, in data 18 maggio 2012, la nota n. 3/DF, composta da 64 pagine. Tra le numerose precisazioni, le categorie di soggetti ai quali si applica l’imposta e le modalità di applicazione delle agevolazioni per fabbricati rurali e terreni agricoli.

Crediti delle imprese verso lo Stato: o compensazione o anticipazione bancaria

Un importante passo in avanti è stato compiuto per accelerare i pagamenti della p.a. - circa 20-30 miliardi - nei confronti delle aziende. Il Governo ha varato il piano che prevede quattro decreti dell'Economia e dello Sviluppo e un accordo fra banche e imprese. Ecco, in sintesi, i provvedimenti adottati: - un decreto attiene alla certificazione dei crediti delle imprese verso le amministrazioni statali e gli enti pubblici nazionali; - un decreto è relativo alla certificazione dei...