- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa
- 20-08-2025: Carta “Dedicata a te” 2025: bonus spesa da 500 euro
- 20-08-2025: Bando EuroHPC JU DARE SGA: domande per proponenti italiani

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Incentivo NEET: cumulabilità con esonero giovani e IVS. Le opzioni
Dal 31 luglio 2023 si può presentare domanda preliminare di ammissione all’Incentivo NEET. L’incentivo è cumulabile con gli esoneri giovani under 36 e sulla quota dei contributi IVS a carico del lavoratore. Opzioni e soluzioni per il datore di lavoro
Stop al Reddito di cittadinanza. Arriva il supporto formazione e lavoro. Cosa cambia?
Stop da agosto al Reddito di cittadinanza per 169.000 famiglie. L’INPS lo ha comunicato alle famiglie interessate con SMS o e-mail. Dal 1° settembre 2023 parte il Supporto formazione e lavoro e dal 1° gennaio 2024 l’assegno di inclusione. Cosa cambia
Appalti. Contratti riservati: linee guida per le pari opportunità
Appalti e concessioni. Nuovo Codice dei contratti pubblici. Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le linee guida per le pari opportunità generazionali e di genere, nonché per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati.
Decreto PA e sport. Più di 3 mandati per le federazioni sportive e novità per il vincolo sportivo
Federazioni sportive: presidente e membri degli organi direttivi potranno, nei 4 anni di carica, svolgere più di 3 mandati. Lo prevede un emendamento approvato al ddl di conversione del decreto PA e sport. Novità anche per il vincolo sportivo, quali?
Decreto Alluvione. Novità per contratto a termine, ammortizzatore unico e una tantum
Decreto Alluvione. Sono tante le novità approvate per datori di lavoro e lavoratori. Deroghe alla disciplina del contratto di lavoro a termine. Modifiche per l’ammortizzatore sociale unico e l’indennità una tantum ai lavoratori autonomi. Cosa cambia?