10/01/2006
Ottemperando alla seconda direttiva antiriciclaggio, il disegno di legge Comunitaria 2005, estende l'obbligo di segnalazione ai tributaristi ed in generale a chi svolge attività in ambito contabile e fiscale, anche se non iscritti ad un Albo.
09/01/2006
Sta per essere emanato il provvedimento di attuazione degli articoli del dlgs 56/2004 riguardanti il recepimento della seconda direttiva Ue sull'antiriciclaggio (n. 2001/97), che reca molte novità per le professioni giuridico-contabili, intermediari finanziari e atre categorie chiamate alla collaborazione con le autorità di vigilanza di settore.
07/01/2006
Il Tar dell'Emilia-Romagna, con sentenza 1581 del 27 ottobre scorso, stabilisce che può essere concesso il permesso di soggiorno (consentito ad un numero prefissato di soggetti) ai cittadini stranieri extracomunitari anche se lavoratori autonomi non regolamentati da un Ordine o un Collegio.
31/12/2005
L'articolo si riferisce ad un'indagine della Commissione bicamerale di controllo degli enti di previdenza e assistenza sul patrimonio immobiliare.
28/12/2005
Il dlgs 56/2004, nel recepire la direttiva 2001/97, obbliga i soggetti che svolgono attività libero-professionali, come avvocati, notai, dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e revisori contabili, alle segnalazioni antiriciclaggio.
27/12/2005
Con la sentenza del 22 dicembre 2005, il Tribunale di Monza, ha affermato l'illegittimità del contributo di solidarietà a carico dei pensionati dottori commercialisti, introdotto dalla Cassa dottori commercialisti con la riforma approvata con il decreto ministeriale del 14 luglio 2004.
27/12/2005
La terza direttiva antiriciclaggio 2005/60/CE, in vigore dal 15 dicembre 2005, è uno dei provvedimenti comunitari da recepire sulla base della legge Comunitaria 2005, all'esame della Camera, la quale corregge il dlgs 56/2004, relativo ai professionisti tenuti agli obblighi di identificazione e segnalazione antiriciclaggio.
27/12/2005
Secondo l'autore, con il decreto La Loggia, sulla potestà concorrente, si è persa un'occasione per unire il mercato e la tutela degli utenti.
23/12/2005
Il presidente dei consulenti del lavoro - Marina Calderone - chiede un incontro con il presidente del Consiglio, per la discussione intorno all'iniziativa dell'Unione europea che intende considerare lesione del diritto di concorrenza l'esclusiva sui cedolini paga per le aziende fino a 250 dipendenti. I consulenti sono già stati deferiti alla Corte di giustizia Ue.
23/12/2005
Il ministro dell'Istruzione, Letizia Moratti, ha presentato la riforma del Dpr 328/01, che prevede nuove regole per ben 17 categorie di professionisti, tra i quali i consulenti del lavoro, che, oltre al titolo di studio, saranno tenuti a svolgere un tirocinio annuale. Il Ministro ha dichiarato: "Abbiamo voluto focalizzare l'attenzione del Governo sulla riforma del sistema di accesso agli Ordini per dare un forte contributo all'ammodernamento del sistema ordinistico, guardando soprattutto al...