Professionisti

La protesta degli avvocati

16/12/2005 L'Aiga (Associazione dei giovani avvocati) e la Cassa forense hanno dato appuntamento domani, al cinema Adriano di Roma, ai professionisti per protestare contro la liberalizzazione nella proposta di direttiva Bolkenstein.
ProfessionistiAvvocati

Cassa in piena salute per i commercialisti

06/12/2005 I dati sulla gestione 2004 della Cassa dei dottori commercialisti confermano l'ottima performance della stessa. Anche se c'è da rilevare un'inesattezza relativa al rapporto tra attivi e pensionati (2,8 invece di 10,6), che ha retrocesso al terzo posto l'Ente dei dottori, i dati, rettificati, mostrano Inarcassa sul podio seguita dalla previdenza dei dottori commercialisti (prima dell'Ente dei ragionieri).
Professionisti

Tirocinio sempre necessario

06/12/2005 Il ministero dell'Istruzione ha messo appunto uno schema di Dpr che rivede i requisiti per l'accesso agli esami di Stato. Nella bozza di regolamento il tirocinio diventa prerogativa per i candidati all'esame, assieme al titolo di studio, alla laurea o alla laurea magistrale, per la generalità delle professioni (dai dottori agronomi agli attuari, dagli architetti ai chimici, dai tecnologi alimentari ai veterinari). Rimangono vincolati ai tre anni di praticantato dottori commercialisti, ragionieri...
Lavoro autonomoProfessionisti

Linee guida per Albi e associazioni

03/12/2005 Il Consiglio dei ministri di ieri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che chiarisce le competenze dello Stato e delle Regioni in materia di libere professioni (Dlgs "La Loggia").  L'articolo 2 dello schema di decreto prevede alcuni principi fondamentali: l'esercizio della professione è tutelato in tutte le sue forme ed applicazioni, purché non contrarie a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume; le Regioni non possono adottare provvedimenti che ostacolino...
Lavoro autonomoProfessionisti

Nuove figure, decide lo Stato

30/11/2005 Fondamento dello schema di decreto legislativo che definirà i confini della legislazione concorrente in materia di professioni, a riforma della Costituzione avvenuta (legge 3/01), è il principio che l'individuazione delle figure professionali, con i relativi profili e ordinamenti didattici, sia esclusiva prerogativa dello Stato. Il provvedimento è atteso questa settimana al vaglio definitivo in Consiglio dei ministri.
ProfessionistiLavoro autonomo

Lite lunga, parcella ricca

29/11/2005 L'Autorità per la Concorrenza ha annunciato che, in assenza di un intervento del Parlamento o del Governo, disapplicherà le regole nazionali che, in materia di libere professioni, impongono tariffe minime e vietano la pubblicità, per garantire che sia, invece, applicata la disciplina europea. Già la Commissione Ue ha aperto una procedura d'infrazione contro l'Italia sulla previsione di minimi tariffari.
ProfessionistiLavoro autonomo

Il federalismo riapre la riforma

29/11/2005 E' prevista per oggi la riunione preparatoria del Consiglio dei Ministri, che dovrebbe esaminare lo schema di decreto legislativo con oggetto la disciplina per l'esercizio della legislazione concorrente in materia di professioni in seguito alla riforma Costituzionale (Dlgs "La Loggia"). Il decreto recepirà le indicazioni della Corte Costituzionale sulla spettanza allo Stato dell'individuazione delle professioni ed alle Regioni del potere di dettaglio.
ProfessionistiLavoro autonomo

Commercialisti, rimane l’incertezza

26/11/2005 Sono i giovani dottori commercialisti ed i giovani ragionieri, questa volta, a chiedere chiarezza sullo stallo dell’Albo unico, dovuto all’incertezza della data di decorrenza del decreto legislativo 139/2005. Sollecitano, a tal proposito, il ministero della Giustizia a decidere tra le due possibili date per il nuovo ordinamento: quella dell’entrata in vigore del provvedimento, il 3 agosto 2005, caldeggiata dai dottori commercialisti, oppure la data di unificazione dell’Albo, ovvero il 1° gennaio...
ProfessionistiLavoro autonomo