Professionisti

Notaio “tutor” dei diritti

14/02/2009 Lunedì, dalle 9,30 alle 13,30, si terrà a Roma – Sala della Protomoteca in Campidoglio – un convegno organizzato dal Consiglio nazionale del Notariato sul tema “La tutela dei diritti garantiti dalla costituzione nella funzione notarile”.
NotaiProfessionisti

Immobili, dai notai obbligazione di risultato

14/02/2009 Il Consiglio notarile di Bologna ha organizzato, per oggi, presso il Palazzo D'Accursio, un confronto sul tema “La crisi immobiliare: la luce in fondo al tunnel?”. La riflessione parte dalla considerazione del ruolo dei notai che, quali pubblici ufficiali, sono chiamati ad un "obbligo di risultato" sull'affidabilità dei registri, come garanti del principale bene d'investimento degli italiani.
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Uno sportello per gli aiuti a cittadini

13/02/2009 Un protocollo d’intesa tra Anci (l’Associazione nazionale dei Comuni italiani) e Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, appena sottoscritto (ieri), prevede la realizzazione di uno sportello per la consulenza ai cittadini intorno alle recenti misure anticrisi rese efficaci retroattivamente (dal 7 febbraio) rispetto alla loro pubblicazione nel decreto legge n. 5/2009, su “Gazzetta Ufficiale” n. 34 dell’11 febbraio. Circa l’estensione della detrazione IRPEF del 20% (articolo 2 del decreto...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoro

“Un arretrato drammatico”

13/02/2009 Il Presidente del Consiglio di Stato, Paolo Salvatore, ieri, nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario ha definito “drammatica” la situazione dell'arretrato che affligge la giustizia amministrativa. Nonostante, infatti, il bilancio della giustizia amministrativa del 2008 sia positivo, sono 30.000 ricorsi in attesa di risposta al Consiglio di Stato e 600.000 presso i Tar. La situazione è peggiorata con l'aumento del contenzioso amministrativo e per gli effetti della legge Pinto. Per...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Operazioni collegate senza vincoli temporali rigidi

13/02/2009 Grazie ai recenti chiarimenti forniti dalla Banca d'Italia e dal ministero dell'Economia - commentati dalla circolare Assosim dell'11 febbraio - vengono rivisti e puntualizzati alcuni criteri collegati agli obblighi di adeguata verifica e di identificazione della clientela. La Banca d'Italia, in primo luogo, ampliando la portata della norma che limitava l'adeguata verifica e il controllo ai rapporti continuativi, ha esteso l'obbligo degli intermediari di raccolta delle informazioni su scopo e...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Altolà del Csm sulle intercettazioni

12/02/2009 Secondo il Csm, le nuove norme contenute nel disegno di legge sulle intercettazioni provocano un “grave pregiudizio all'attività di indagine”. La sesta commissione dell'organo di autogoverno della magistratura ha così licenziato ieri un parere che verrà ora sottoposto all'attenzione del plenum. Pur rilevando che “l'intervento normativo è teso a razionalizzare il ricorso alle intercettazioni e la tutela delle parti e dei terzi da improprie e intempestive diffusioni di dati processualmente non...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Esame avvocato, il voto non è sufficiente

12/02/2009 Il Tar della Sicilia, Sezione IV, con la sentenza del 10 gennaio 2009 n. 36, si è pronunciata sul tema del concorso da avvocato affermando, in contrasto con l'orientamento della prevalente giurisprudenza, che la commissione esaminatrice non può limitarsi a valutare le prove scritte con un voto numerico, senza consentire all'interessato di conoscere gli errori, le inesattezze o le lacune in cui la commissione sia eventualmente incorsa. Così, mentre l'interpretazione giurisprudenziale prevalente,...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Brevi

12/02/2009 Si svolgerà lunedì prossimo, a Roma – Campidoglio, nella Sala della Protomoteca, ore 9,30, il Forum organizzato del Consiglio nazionale del notariato e dell'Accademia del notariato sul tema “La tutela dei diritti garantiti dalla Costituzione nella funzione notarile”.
NotaiProfessionisti

Antiriciclaggio mai autocertificato

12/02/2009 Con circolare n. 9/09, Assosim (Associazione italiana intermerdiari mobiliari) ha diffuso le risposte fornitegli dal ministero dell'Economia e dalla Banca d'Italia sulla portata degli adempimenti previsti dal decreto legislativo 231/2007. In particolare, Assosim aveva chiesto dei chiarimenti sull'obbligo di adeguata verifica della clientela (articolo 18 del decreto 231): sul punto il dicastero ha bocciato la prassi di acquisire una dichiarazione rilasciata dal cliente attestante la provenienza...
AntiriciclaggioProfessionisti

Le misure anti-crisi riducono le distanze tra gli adeguamenti

11/02/2009 Con una disamina sugli effetti dell’articolo 27, comma 1, del Dl 185/08, applicabile agli inviti emessi dal 1° gennaio 2009 nell'ambito degli studi di settore, l’autore pone in evidenza come si sia prodotto un modesto divario di costi tra la definizione degli inviti e l’adesione a Gerico in dichiarazione. La possibilità di ottenere un maxi-sconto sulle sanzioni a favore di chi aderisce anticipatamente alla nuova tipologia di invito al contraddittorio riduce i margini di convenienza per giocare...
AccertamentoFiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionisti