Professionisti

Le “holding pure” in uscita dall'albo delle finanziarie

15/06/2009 Con regolamento ad hoc firmato il 14 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione, la Banca d'Italia ha dettato le regole per le operazioni di cancellazione dall'elenco tenuto dalla Banca d'Italia stessa in base all'art. 106 del testo unico bancario. Per formalizzare l'uscita, che dovrà avvenire entro 4 mesi dall'entrata in vigore del regolamento, le società interessate dovranno inviare al servizio intermediari specializzati della Banca centrale una comunicazione con la motivazione della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Scuole legali con troppa teoria

13/06/2009 Si è svolta ieri a Roma la prima conferenza nazionale delle scuole forensi. Nel corso dell'incontro, il Cnf e la scuola superiore dell'avvocatura hanno illustrato le linee guida cui le scuole forensi dovranno attenersi nella preparazione dei futuri avvocati. Alla fine dei lavori è stato approvato un documento sugli obiettivi da raggiungere tra i quali si evidenzia il potenziamento strutturale degli organismi formativi, la qualificazione dell'azione didattica, la centralità dell'etica...
ProfessionistiAvvocati

Qualifiche Ue sulle spine

13/06/2009 A seguito del recepimento in Italia della direttiva qualifiche (36/2005/CE), il nostro ordinamento deve fare i conti con il Dlgs 206/2007, che si presta a diverse interpretazioni soprattutto con riferimento alle associazioni professionali. Questa situazione alimenta, ormai da tempo, una diatriba tra gli ordini e le varie rappresentanze di professionisti non iscritti ad un Albo. A tal proposito, si deve ricordare che è in corso una procedura di accreditamento presso le piattaforme europee sulle...
Professionisti

Professioni, si apre il confronto

12/06/2009 Ieri, innanzi alle Commissioni giustizia ed Attività produttive della Camera, è stata presentata una relazione tecnica sui progetti di riforma delle professioni per categorie, a cominciare dall'ordinamento forense e dalle professioni economico-giuridiche.
Professionisti

Si dimettono tre consiglieri del Csm

12/06/2009 Dopo che il ministro Alfano, nella rubrica di approfondimento del Tg2, ”Punto di vista”, ha definito le nomine dei vertici degli uffici giudiziari come esito di una lottizzazione, tre consiglieri del Csm, Berruti, Macocca e Siniscalchi, si sono dimessi per protesta dagli incarichi ricoperti.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ricerche da pagare in base alle udienze

11/06/2009 Con sentenza n. 23889 del 10 giugno 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato d'ufficio che riteneva gli fosse stata liquidata una parcella troppo bassa con riferimento, in particolare, alla voce “esame e studio della causa” per le numerose udienze a cui aveva presenziato in favore dell'assistito. I giudici di Cassazione, in proposito, hanno precisato che tale tipo di compenso, prima della partecipazione all'udienza, è finalizzato a compensare lo sforzo...
AvvocatiProfessionisti

Crisi e pmi, rimedi dai commercialisti

11/06/2009 Al convegno nell’ambito della “settimana europea delle pmi 2009”, il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, in tema di crisi finanziaria che investe anche le piccole e medie imprese, ha sottolineato il ruolo cruciale del commercialista nelle operazioni di finanza agevolata. E dice: “Se oggi le pmi soffrono il problema del credito più del passato, certo i commercialisti non possono erogarlo ma sono il tramite più utile per poterlo ottenere”. Possono...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La lite tra magistrato e legale non fa cambiare il giudice

10/06/2009 Non costituisce causa legittima di ricusazione l'inimicizia tra magistrato e difensore posto che il disposto di cui agli artt. 36 e 37 c.p.p., limita espressamente i casi di astensione e di ricusazione per inimicizia grave, ai soli rapporti fra giudice ed una delle parti private, senza possibilità di estensione analogica. E' quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 23846 del 9 giugno scorso dove viene altresì precisato come la dichiarazione di ricusazione non...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Governo in panne sui legali d'ufficio

10/06/2009 L' Unione delle Camere penali ha segnalato il blocco sostanziale del pagamento delle parcelle degli avvocati d'ufficio in diversi distretti del Paese. La paralisi sarebbe totale dal giugno 2008 anche se in molti distretti di Corte d'appello risalirebbe addirittura al 2006-2007. Contraddittoria con la situazione attuale, la recente estensione del beneficio del gratuito patrocinio, senza verifica patrimoniale, in favore delle vittime di reati sessuali.
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto