Professionisti

Rilancio dei dottori sulla decorrenza dell’Albo unico

01/02/2006 Con nota firmata ieri, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha formalizzato le sue "forti perplessità" sulle conclusioni del ministero della Giustizia che, lo scorso 13 gennaio, ha sostenuto che le norme del nuovo ordinamento della professione economico-contabile dispiegheranno efficacia dal 1° gennaio 2008. Nella nota, il Consiglio nazionale annuncia che "proseguirà a svolgere presso il ministero vigilante un'azione costante e pressante volta alla ricerca di una soluzione chiara al...
ProfessionistiLavoro autonomo

Albi, il mercato anticipa la riforma

31/01/2006 La riforma delle libere professioni, attesa da vent'anni, dovrà interessare la prossima legislatura. Gli iscritti agli Albi sono raddoppiati nel numero (due milioni circa) e le professioni non regolamentate sono pressoché il doppio (quattro milioni, dei quali molti premono per costituirsi in Ordine). La legislazione di ora riflette in massima parte la visione corporativa e statalista degli anni Trenta dello scorso secolo. Una riforma delle professioni è, dunque, fondamentale, anche per...
Lavoro autonomoProfessionisti

Una riforma mancata

30/01/2006 La liberalizzazione dei servizi e l'abbattimento delle frontiere per l'esercizio concorrenziale sono i temi caldi che in Italia ed in Europa hanno tenuto, per cinque anni, una costante attenzione sul mondo delle Professioni. La riforma resta, pur considerando lo sforzo di questa legislatura, una chimera inseguita da più parti nell'arco di venti anni. Le numerose spinte all'innovazione, che hanno attecchito solo in ambito regionale, hanno poi incontrato l'ostacolo della Corte costituzionale,...
Lavoro autonomoProfessionisti

Albi e accesso, i dubbi di Palazzo Spada

27/01/2006 Il decreto legislativo "La Loggia", approvato dal Consiglio dei ministri il 3 dicembre 2005 e ancora in attesa di essere pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale", stabilisce i confini tra Stato e autonomie nell'ambito delle professioni, ma i giudici di Palazzo Spada pongono dubbi e rilievi al centro dei quali vi sono i limiti della legislazione concorrente.
ProfessionistiLavoro autonomo

Giudici, carriere a misura di concorso

25/01/2006 Approvato ieri dal Consiglio dei ministri il provvedimento che costituirà parte centrale della riforma dell'ordinamento giudiziario. Il decreto legislativo detta la nuova disciplina di accesso in magistratura, di progressione economica e di attribuzione delle funzioni. Il provvedimento, oggetto di numerose contestazioni, ha voluto porre l'accento soprattutto sulle modalità di accesso alla carriera, ridisciplinando in maniera profonda le modalità dell'esame e reintroducendo, tra le modalità di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Casse, investimenti da vigilare

24/01/2006 La Commissione bicamerale di controllo sugli Enti previdenziali, chiede di istituire un'Authority sulla gestione finanziaria, mantenendo l'autonomia delle Casse, che garantisca trasparenza e correttezza nella gestione delle operazioni mobiliari. E' richiesta, inoltre, una riforma dei controlli, poiché in alcuni casi non appare mantenuto il principio di equità tra le generazioni. Pur rispettando la natura privata delle Casse, la Commissione auspica il passaggio del sistema previdenziale dal...
ProfessionistiLavoro autonomo

Revisori, un passo contro l’Europa

24/01/2006 L'Inrc - Istituto nazionale dei revisori contabili - promette battaglia, prima a livello comunitario ma anche a livello nazionale, per il sopruso contenuto nel provvedimento che assegna la tenuta del Registro revisori all'Albo unico dei dottori e ragionieri commercialisti, accusando il legislatore di considerare quella del revisore contabile solo una "funzione" e non una professione autonoma e qualificata, come riconosciuta a livello europeo.
BilancioFiscoLavoro autonomoProfessionisti

Il consulente certifica i contratti

23/01/2006 Nel comma 256 dell'articolo 1 della legge 266/2005 - Finanziaria 2006 - è contenuta la modifica al decreto legislativo di attuazione della riforma del mercato del lavoro, che amplia le competenze dei consulenti del lavoro che danno assistenza alle imprese. Oltre a quelle di consulenza, assistenza e patrocinio, sia in ambito qualificatorio del rapporto di lavoro che in quello degli effetti amministrativi, previdenziali e fiscali che ne derivano, acquisiscono la competenza di certificare i...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Percorsi Ue semplificati sulle qualifiche

21/01/2006 Entro 18 mesi dall'entrata in vigore della legge Comunitaria 2005, che è in attesa di pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale", il Governo dovrà adottare il decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2005/36/CE, del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. L'articolo 15 della consente ai professionisti la dispensa dalla presentazione di misure di compensazione.
ProfessionistiLavoro autonomo

Al traguardo il registro revisori con gestione dell’Albo unico

20/01/2006 Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato il decreto legislativo, previsto dalla legge 34 del 2005 sull'Albo unico contabile, che attribuisce al nuovo Ordine dei dottori commercialisti e ragionieri la tenuta del registro dei revisori contabili con competenze di gestione anche su quello del relativo tirocinio. La tenuta dei due registri, istituiti presso il ministero della Giustizia, avverrà attraverso un sistema informatico centralizzato, accessibile anche a livello locale, senza oneri per...
ProfessionistiBilancioFiscoLavoro autonomo