Professionisti

Confronto a tutto campo sugli effetti dell'Albo unico

19/11/2005 La disciplina del tirocinio, le regole elettorali a regime e le procedure disciplinari, previste dal decreto legislativo 139/05, istitutivo dell'Albo unico delle professioni economico-contabili, saranno i temi caldi al centro del prossimo Consiglio nazionale dei ragionieri di mercoledì 23 p.v. I ragionieri affronteranno, anzitutto, la questione della decorrenza del decreto, già indicata dai dottori commercialisti (con circolare n. 9/2005) nel 3 agosto 2005.   
Lavoro autonomoProfessionisti

L'Albo unico cerca correttivi

11/11/2005 I presidenti dei dottori commercialisti si sono riuniti ieri, a Roma, per discutere le disposizioni contenute nel Dlgs n. 139/05, sostitutivo del vecchio ordinamento previsto nel 1953 dal Dpr n. 1067. Nel corso dell'assemblea, sono state sollevate numerose questioni: la mancanza del regolamento per il procedimento disciplinare, le lacune sul tirocinio, l'assenza di norme per il funzionamento del Consiglio nazionale. E si è rivolta grande attenzione alla Cassa di previdenza, considerato che i...
Professionisti

Commercialisti, un varco in Cassazione

05/11/2005 Un emendamento all'articolo 7-bis del Dl 203/05 prevede che ai dottori commercialisti venga riconosciuta la "competenza tecnica per l'espletamento dell'assistenza tecnica nell'udienza di discussione delle cause in materia tributaria di competenza dei giudici ordinari e nell'udienza di discussione davanti alla Corte di Cassazione quando è impugnata una sentenza della Commissione tributaria".
Professionisti

Fatturazione critica all'invio telematico

01/11/2005 Ancora qualche incertezza per l'invio, ad opera degli intermediari abilitati, delle fatture in relazione all'incasso dei corrispettivi previsti dal Dpr 322/98 come modificato dall'articolo 2 della Finanziaria 2004.
Professionisti

Contributivo amaro per i commercialisti

01/11/2005 Con alle spalle una carriera di 30 anni ed un reddito professionale "verosimile" che va dai 28mila euro dei primi anni di studio sino ai 90mila della maturità, i commercialisti potranno raggiungere una pensione che corrisponderà a meno di un quarto dell'ultimo importo di Unico. Una pensione contributiva piuttosto avara.
Professionisti

Commercialisti e consulenti verso il "730"

28/10/2005 La commissione Finanze del Senato ha approvato i due emendamenti al decreto legge n. 203/05, che estendono la competenza e l'invio dei modelli "730" a dottori commercialisti, ragionieri, esperti contabili e consulenti del lavoro. Revisori e consulenti guadagnano anche l'abilitazione all'assistenza tecnica dinnanzi alle commissioni tributarie.
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Ritorna nel Dl fiscale il 730 ai professionisti

21/10/2005 Con un emendamento al Dl 203/05, in discussione alla commissione Finanze del Senato, Roberto Salerno (An) ha "recuperato" la competenza all'invio delle dichiarazioni 730 solo per i consulenti del lavoro, equiparandolo ai Caf. Nella stessa formulazione è presente la piena abilitazione "all'assistenza tecnica dinnanzi alle commissioni tributarie" di consulenti del lavoro e revisori contabili.
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il 730 cerca asilo in Finanziaria

14/10/2005 L'abilitazione all'invio dei modelli 730 per dottori commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro (prevista dal Dl infrastrutture, n. 163/05, decaduto mercoledì) verrà ospitata dalla Finanziaria per il 2006 o, più probabilmente, dal decreto legge fiscale. Anche l'esenzione Ici sugli immobili ecclesiastici di uso commerciale (anch'essa contenuta nel Dl infrastrutture) sarà riproposta come emendamento al decreto fiscale collegato alla Finanziaria.
ProfessionistiConsulenti del lavoro