Professionisti

Studi, praticanti più tutelati

16/02/2006 La sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza 2904/2006, afferma che il praticante nel momento in cui riceve il certificato di compiuto tirocinio dall'Ordine presso il quale è iscritto come apprendista, cessa di essere tale anche se non ha sostenuto l'esame di Stato. Quindi, se il titolare dello studio presso il quale ha svolto il tirocinio vuole avvalersi ancora del suo lavoro, gli dovrà corrispondere una retribuzione come lavoratore subordinato.
Lavoro autonomoProfessionisti

Antiriciclaggio verso il varo

15/02/2006 Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha firmato, circa dieci giorni fa, i tre regolamenti, ora alla Corte dei Conti per la registrazione, che rendono operativi, per i professionisti, gli obblighi di identificazione della clientela e di segnalazione delle operazioni sospette. Con la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" gli obblighi diverranno efficaci per gli iscritti in Albi o al Registro revisori. Il regolamento non s'applica ai soggetti che svolgono attività in materia di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’Adepp sottoscrive gli incentivi per i giovani iscritti alle Casse

10/02/2006 L’Associazione che riunisce le Casse di previdenza dei professionisti (Adepp) ha approvato, dopo averlo elaborato, il “pacchetto giovani”: una serie di interventi mirati a sostenere i nuovi iscritti e tutti coloro che hanno iniziato da poco tempo la professione. L’intervento prevede una serie di prestiti, agevolazioni e politiche previdenziali mirate. Tra le varie proposte si segnalano: il riconoscimento, a fini previdenziali, del praticantato; agevolazioni al credito e ai mutui; dilazione di...
Lavoro autonomoProfessionisti

Decreto “La Loggia” in Gazzetta

09/02/2006 Pubblicato ieri sulla "Gazzetta Ufficiale", numero 32, il decreto legislativo 2 febbraio 2006, che fissa i confini di competenza tra Stato e Regioni in materia di professioni. Il decreto "La Loggia", emanato in base alla legge 131/2003, individua una serie di principi fondamentali che devono essere rispettati anche dalle autonomie locali, quali per esempio: la libertà nell'esercizio delle professioni, il divieto di discriminazione e la tutela della concorrenza e del mercato, ferme restando le...
ProfessionistiLavoro autonomo

La tutela sindacale non tocca gli Albi

07/02/2006 In uno scenario sociale, politico ed economico profondamente trasformato come è quello in cui viviamo, gli Ordini professionali non garantiscono più quella tutela e quello "status" che inizialmente conferivano a tutti i loro iscritti. Anzi è proprio questo il nodo su cui si è acceso di recente il dibattito tra Commissione Ue, Antitrust, autorevoli opinionisti e personaggi del mondo politico: gli Ordini devono essere posti in condizione di garantire i cittadini e non rappresentare gli interessi...
Lavoro autonomoProfessionisti

Decreto revisori in Gazzetta

07/02/2006 Sulla "Gazzetta Ufficiale" numero 30 del 6 febbraio 2006 è stato pubblicato il decreto legislativo che attribuisce al nuovo Albo unico dei commercialisti competenze in materia di Registro dei revisori contabili. A partire dal 1° ottobre del corrente anno, la tenuta dell'elenco sarà gestita da una unità organizzativa congiunta dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri, che adempieranno all'incarico fino al 31 dicembre 2007, quando le due professioni saranno riconosciute...
ProfessionistiBilancioFiscoLavoro autonomo

Al traguardo il decreto La Loggia

04/02/2006 Firmato sabato 4 febbraio 2006 dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, il decreto legislativo ricognitivo (cosiddetto decreto "La Loggia" - dal nome del Ministro per gli Affari regionali) che stabilisce i confini di competenza tra lo Stato centrale e le Regioni in materia di professioni. Il provvedimento, emanato in base alla legge 131/2003, è stato definitivamente approvato da Palazzo Chigi lo scorso 3 dicembre ed ora attende di essere pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale"....
ProfessionistiLavoro autonomo

Cassa, caccia all’equità

04/02/2006 Secondo Tiziano Treu, senatore della Margherita e componente della bicamerale di controllo sugli enti previdenziali, una soluzione nell'orizzonte pensionistico delle Casse di previdenza può essere trovata nell'applicazione combinata di una serie di riforme strutturali per convertire le gestioni al calcolo contributivo con un progressivo accorpamento degli istituti previdenziali, per allargare la base demografica. Questo uno dei temi più dibattuti nell'ambito del confronto organico tenutosi a...
Professionisti

Albo unico, prove di convivenza

04/02/2006 Il presidente del Consiglio nazionale dei Ragionieri, William Santorelli, e il vice presidente dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti, esprimono tutto il loro orgoglio per aver dato una "casa comune" alle due categorie, dopo cinquant'anni di vita parallela. L'Albo unico, in vigore dal 1° gennaio 2008, ha già prodotto frutti: la liberalizzazione di due esclusive, ovvero il 730 e le esecuzioni immobiliari. 
ProfessionistiLavoro autonomo