Professionisti

Albo unico, Giuliano rilancia

02/03/2006 Sulla data di decorrenza del nuovo ordinamento della professione di dottore commercialista ed esperto contabile è ancora scontro. La polemica circa il termine per l’entrata a regime delle nuove norme che disciplinano l’istituzione dell’Albo unico non accenna a placarsi, tanto da continuare ad alimentare accesi dibattiti da parte di entrambe le categorie professionali. A tal proposito, ieri, è intervenuto il sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano, a rilanciare la questione. Giuliano si...
ProfessionistiLavoro autonomo

L’autonomia fa bene ai conti delle Casse

01/03/2006 Nell’ultimo impegno di Alberto Brambilla, sottosegretario al Lavoro, “Il sistema previdenziale delle professioni: bilanci, indicatori, e conti territoriali – Rapporto 2005 sulle Casse privatizzate”, che viene presentato questa mattina al Senato, l’Autore ha fotografato il modello delle Casse professionali privatizzate, che oggi gestiscono la previdenza e l’assistenza di più di un milione di contribuenti, pari al 70% dei professionisti iscritti agli Albi. Il risultato che ne emerge è che esse...
ProfessionistiLavoro autonomo

Categorie divise sulla decorrenza dell’Albo unico

01/03/2006 E' ancora battaglia, tra i dottori commercialisti ed i ragionieri, sulla decorrenza del decreto legislativo n. 139 del 28 giugno 2005 che sancisce la nascita dell'Albo unico. Mentre i dottori commercialisti indicano come data possibile il 3 agosto 2005, giorno dell'entrata in vigore del decreto, per i ragionieri sarebbe più giusto far coincidere la decorrenza con la confluenza dei professionisti iscritti ai due Albi in un unico elenco, quindi la data suggerita è quella del 1° gennaio 2008 (tesi...
ProfessionistiLavoro autonomo

Nella Ue vince la pubblicità etica

28/02/2006 La proposta della direttiva Bolkestein sulla liberalizzazione dei servizi nel mercato interno all’Unione europea è stata bloccata dal Parlamento di Strasburgo, che ha bocciato le aperture della Commissione sulle possibilità di sopprimere i divieti totali delle comunicazioni commerciali per le professioni regolamentate e sull’applicazione del principio del Paese d’origine non solo per l’accesso alle attività professionali ma anche per le regole in materia di pubblicità. Il Parlamento europeo, con...
ProfessionistiLavoro autonomo

Istruzione decisa sulla riforma del tirocinio

28/02/2006 Il Dpr proposto dal ministero dell’Istruzione, che modifica la disciplina di accesso all’esame di Stato, introducendo l’obbligo del tirocinio in molte professioni e prevedendo il requisito della laurea per altre, sarà sottoposto all’attenzione del Consiglio di Stato, riunito in adunanza plenaria. Il Ministero ha ribadito che la disciplina dell’esame di Stato rientra nella competenza esclusiva dello Stato in base sia al comma 5, articolo 33, della Costituzione che al comma 4, articolo 1, del...
ProfessionistiLavoro autonomo

Professioni trascurate

28/02/2006 Le elezioni politiche sono ormai vicine e l’interrogativo comune della maggior parte dei professionisti italiani è se con l’avvio della nuova legislatura si potrà sperare nella tanto attesa riforma delle libere professioni. Questi ultimi cinque anni sono trascorsi con un nulla di fatto, mentre in Europa hanno trovato sempre più spazio le tendenze “iper-liberiste”  che sembrano sostenere una perfetta equivalenza tra prodotti commerciali e servizi professionali. L’Autore, il dott. Tamborrino,...
Professionisti

Ora Internet fa scuola

27/02/2006 I professionisti dispongono, oggi, di un potente ed immediato mezzo pubblicitario: il Web, il cui sempre maggiore utilizzo sta scavando una profonda distanza tra regole deontologiche di riferimento e realtà quotidiana dell’attività. Di conseguenza, si pone più forte la necessità di mantenere l’equilibrio tra il decoro e le nuove esigenze di un mercato più delocalizzato. Sotto ogni profilo categoriale (che si parli, cioè, di dottori commercialisti, ragionieri, avvocati o altri professionisti)...
Lavoro autonomoProfessionisti

L’identificazione del cliente fissa i confini del rapporto

21/02/2006 Il regolamento del ministro dell'Economia che contiene gli adempimenti dei professionisti - dottori commercialisti, revisori contabili, ragionieri, società di revisione, consulenti del lavoro, notai e avvocati - per contrastare il riciclaggio di denaro sporco, legge 197/91 e decreto legislativo 56/2004, è in via di pubblicazione. Così, tali professionisti devono cominciare a preparare gli studi e formare i collaboratori in tal senso. Il decreto ministeriale attuativo del Dlgs 56/04, che...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Rate per la ricongiunzione aggiornate all’indice Istat

18/02/2006 L'Inps, con la circolare n. 28 del 17 febbraio 2006, ha diffuso i coefficienti utili per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione dei liberi professionisti per le domande presentate nel corso del 2006, aggiornati in base al tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo, escludendo i tabacchi, delle famiglie degli operai e degli impiegati accertato dall'Istat - tasso annuo composto dell'1,7 per cento.
ProfessionistiLavoro autonomo