Professionisti

Girate azionarie a norme invariate

24/12/2008 Tra le disposizioni recuperate alla forbice della manovra estiva – che ha pensionato più di 3mila norme dietro ordine del ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli – vi è quella che regola le girate azionarie (che si riferisce alle sole azioni non dematerializzate), inserita tra le 60 graziate. Il recupero in extremis è avvenuto tramite decreto legge n. 200 del 2008. Motivo: la norma è legata agli articoli 7 e 12 del Regio decreto del ’42. Il primo disciplina le formalità da...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Holding, ritorno a casa con valori correnti

23/12/2008 E’ tornato a pronunciarsi sulle holding estere, nonostante l’assenza di aggiornamenti legislativi in materia, il Consiglio nazionale del notariato. Che - con lo studio 152-2008-T, dedicato (appunto) ai “profili fiscali dell’imposizione diretta del trasferimento in Italia della sede di una società estera” - conferma la posizione già presa secondo cui al “ritorno a casa” si applicano i valori correnti. Resta, così, fermo che il trasferimento in territorio italiano della sede di una società estera...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Antiriciclaggio, la verifica ignora l'origine del denaro

23/12/2008 Con una circolare del 17 dicembre, il ministero dell'Economia è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti su taluni profili applicativi della normativa antiriciclaggio. In tema di adeguata verifica, il Ministero precisa che poiché i controlli antiriciclaggio non si estendono alla verifica della provenienza del denaro, è irrilevante la mera acquisizione, da parte dell'operatore, di una dichiarazione in cui il cliente autocertifichi la provenienza lecita delle disponibilità oggetto della...
AntiriciclaggioProfessionisti

Misure anticrisi, una guida per l’utilizzo dei sostegni

23/12/2008 La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro ha predisposto la guida all’utilizzo dei nuovi sostegni al reddito provenienti dalle misure - non strutturali, ma contingenti perché legate alla crisi in atto - del decreto legge anticrisi n. 185/2008. Attraverso questo strumento operativo, composto da schemi, tabelle e facsimili, la categoria fornisce supporto all’attività degli Studi, come pure ai lavoratori destinatari delle novità di legge.
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Notai con accesso all'Anagrafe

23/12/2008 L'intesa siglata ieri tra il ministro della Pubblica amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, e il Consiglio nazionale del notariato, presieduto da Paolo Piccoli, nell'ambito del progetto “Reti amiche”, apre ai notai - in via sperimentale - i database della Pa in materia di anagrafe e di stato civile. L'accordo, in base al quale i notai potranno accedere direttamente al sistema anagrafico dei Comuni che via via aderiranno, sarà operativo a partire da gennaio. Gli obiettivi sono la...
NotaiProfessionisti

Notai con accesso all'Anagrafe

23/12/2008 L'intesa siglata ieri tra il ministro della Pubblica amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, e il Consiglio nazionale del notariato, presieduto da Paolo Piccoli, nell'ambito del progetto “Reti amiche”, apre ai notai - in via sperimentale - i database della Pa in materia di anagrafe e di stato civile. L'accordo, in base al quale i notai potranno accedere direttamente al sistema anagrafico dei Comuni che via via aderiranno, sarà operativo a partire da gennaio. Gli obiettivi sono la...
ProfessionistiNotai

La crisi si batte con strutture più ampie ma “tradizionali”

22/12/2008 Con la crisi economica si assiste sempre più all'espansione degli studi legali italiani; per evitare il rischio di dispersione, occorre concentrare una rilevante parte delle attività ai propri clienti fedeli e aprire verso nuove forme di crescita che porteranno un utile melting-pop di esperienze e formazione. In base ad un'indagine di ItaliaOggi, nel 2008, il business legale si è concentrato soprattutto su banche e compagnie petrolifere. Nella fase di sofferenza delle banche la competenza e...
AvvocatiProfessionisti

Notariato in campo con le reti amiche

20/12/2008 Il ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, e il presidente del Consiglio nazionale del notariato, Paolo Piccoli, firmeranno lunedì, a Roma, un protocollo d'intesa per la realizzazione di un progetto cosiddetto “Reti amiche”. L'obiettivo è quello di semplificare i rapporti con la pubblica amministrazione e rendere più accessibili ai cittadini i servizi essenziali dello Stato. Giovedì, invece, il Consiglio nazionale di categoria ha ricevuto la visita ufficiale...
FiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto