Professionisti

Rimborso a chi compensa collaboratori occasionali

01/07/2009 Con la sentenza n. 15113 del 26 giugno 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una professionista contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano respinto la sua richiesta di rimborso Irap. Secondo la Corte, nella disamina operata dai giudici regionali non era stato tenuto conto del fatto che la donna lavorava con quanto indispensabile e si avvaleva, solo saltuariamente, di collaborazioni occasionali.
FiscoAccertamentoProfessionistiImposte e Contributi

Compravendita con “Ace”

01/07/2009 A partire da oggi, chi vende un immobile dovrà dotare quest'ultimo dell'attestato di qualificazione energetica “Ace”. Onere, questo, facilmente derogabile attraverso una clausola contrattuale ad hoc, salvo che nelle Regioni che hanno già emanato proprie disposizioni in materia. La Lombardia, la Liguria e l'Emilia Romagna, infatti, hanno previsto un'apposita normativa comprensiva di norme attuative: qui il documento viene definito “certificazione energetica” e deve seguire le prescrizioni...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Studio in casa? Non si paga Irap

01/07/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15110 del 26 giugno 2009, chiarisce che il professionista che lavora in casa utilizzando una stanza dell’abitazione, un fax, una libreria e un pc non è tenuto al pagamento dell’Irap. Dunque, si apre la via del rimborso d’imposta per un avvocato di Roma che ha organizzato un piccolo studio in casa. Il giudizio della Corte favorevole al contribuente si contrappone a quello espresso da un altro collegio di Piazza Cavour che, con sentenza n. 14693 del 23...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Querelle sull’asseverazione

30/06/2009 La Manovra d’estate ha previsto che per le richieste di compensazione dei crediti Iva superiori ai 10mila euro annui è necessario il visto di conformità di commercialisti, consulenti del lavoro o degli organi di controllo. L’esclusione dei tributaristi da tale funzione ha sollevato proteste da parte degli stessi, che si dicono contrariati per l’esclusione e preoccupati per l’aggiunta di un costo per le imprese. In merito il presidente del Cncdec, Siciliotti, ha dichiarato che “quando una...
Professionisti

Consulenti per il sistema-Paese

30/06/2009 L’Assemblea dei consigli provinciali dei consulenti del lavoro del 26 e 27 giugno 2009 a Roma è rivelato un evento straordinario. Sono intervenuti il ministro Sacconi e ed il presidente Inps, Mastrapasqua. Inoltre, è avvenuta la sottoscrizione dei protocolli d’intesa con Equitalia e l’Ordine degli psicologi per la selezione, i progetti di riforma del praticantato e della formazione continua. Le considerazioni tratte evidenziano la coesione della categoria attorno al progetto del Consiglio...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Avvocati in strada, anche Milano accende i riflettori

30/06/2009 Con il proliferare dei negozi giuridici in strada, gli Ordini di Brescia, Milano, Roma hanno avviato delle istruttorie interne sulla questione dell'accaparramento della clientela. Brescia ha già adottato un provvedimento che censura e sanziona alcuni avvocati milanesi per l'iniziativa A.L.T., studio aperto su strada, con vetrine ed insegne, che propone servizi di consulenza e assistenza giudiziale. Il provvedimento ha però suscitato la reazione dell'Antitrust che ha avviato a sua volta...
ProfessionistiAvvocati

Professionisti delatori contro terzi

30/06/2009 Tra le novità introdotte dal decreto correttivo al dlgs 231/2007, approvato venerdì scorso dal Governo, si evidenziano alcune misure in materia di segnalazione. L'Uif o le altre autorità preposte ai controlli, in caso di segnalazione di operazioni sospette da parte degli istituti di credito, potranno richiedere ulteriori informazioni anche ai professionisti o soggetti diversi dal segnalante. In caso di mancata collaborazione, il soggetto interrogato potrà essere sanzionato con una sanzione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Nei collegi dei revisori l’albo non è unificato

29/06/2009 Dopo l’entrata in vigore della legge che ha istituito l’albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Dlgs 139/2005), con l’unificazione prevista a partire dal 1° gennaio 2008, sono sorti dei problemi riguardanti la norma che impone la presenza nel collegio sindacale degli enti locali di un dottore commercialista e di un ragioniere, oltre a quella di un revisore contabile. Il tutto è successo perché la nuova normativa ha fatto confluire i dottori commercialisti e i ragionieri...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L'Antitrust all'offensiva sui negozi legali

28/06/2009 Dopo che l'Ordine degli avvocati di Brescia ha censurato l'iniziativa di due legali milanesi che avevano aperto dei negozi legali in strada con vetrine ed informazioni di carattere generale ai clienti, l'Antitrust ha avviato un'istruttoria per verificare se nella sanzione disciplinare inflitta dall'ordine bresciano si possano ravvisare distorsioni della concorrenza.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

I giudici di pace lanciano l'Sos

28/06/2009 I giudici di pace proclamano una settimana di sciopero, dal 13 al 18 luglio, per protestare sia contro la recente riforma che amplia notevolmente le competenze dei magistrati onorari, sia contro l'assoluta insufficienza del personale amministrativo a disposizione negli Uffici. L'astensione è condivisa da entrambe le associazioni di categoria, l'Unione nazionale dei giudici di pace e l'Associazione nazionale dei giudici di pace.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti